Amica biciViaggi Parma, la Food Valley innamorata delle due ruote by Redazione 9 Settembre 2019 written by Redazione 9 Settembre 2019 4 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 21 Dal mito di Adorni alla nuova app BicinCittà: Parma è fra le città più 13 d’Italia, grazie ad oltre 200 km di piste ciclabili, il bike sharing e i tour Parma City of Gastronomy. Hanno voluto la bicicletta e, da sempre, i parmigiani pedalano. L’amore fra Parma e le due ruote è profondo e fa della patria di Verdi e Correggio una delle città più bike friendly d’Italia. Bella e piatta, la città è perfetta per le due ruote, tanto che appena fuori dalla stazione si incontra un’organizzatissima Cicletteria: in pochi minuti si è in sella con una cartina in mano per scovare la ciclabile perfetta e soddisfare la voglia di pedalare di ognuno. ADORNI E I CAMPIONISSIMI Tutti in città ricordano l’epopea del grande campione Vittorio Adorni. Classe 1937, un Giro ed un Mondiale in curriculum, fra 1965 e 1968, da San Lazzaro Parmense, Adorni era un giovane meccanico della Barilla: si alzava alle 4 per allenarsi prima del turno, finché, compreso il suo talento, Pietro Barilla gli permise di fare un po’ più tardi al lavoro per pedalare un poco di più e, in questo modo, contribuire a rendere grande nel mondo delle due ruote Parma e l’Italia intera. Le piste ciclabili si squadernano fra città e provincia, e superano i 250 km di percorso. Nel Parmense sono quattro principali assi ciclo-turistici: c’è la via Francigena che da Fidenza conduce a Fornovo e poi al Passo della Cisa. Più dolce la Ciclo Po che, da Piacenza, attraversa la provincia, passando sull’argine del Grande Fiume. Poi la Tirreno-Brennero che, da Casalmaggiore scavalca gli Appennini, fino al mare. Dulcis in fundo, la Parma Bike & Food Valley, che collega Parma a Busseto, attraverso settanta chilometri di cultura e gusto, che si snodano tra il ricco patrimonio gastronomico della Food Valley, pedalando tra campi di grano, pomodoro, pasta e caseifici. Ma soprattutto a collegare il centro della città con la Food Valley c’è il Tastybike: partendo dal centro di Parma, con appuntamento iPiazza Garibaldi, di fronte allo IAT della città, un comodo mini van conduce fra le lusinghe del Parmense. Da qui, a bordo di una e-bike, si va comodamente alla scoperta di colli e vigneti che incorniciano il castello quattrocentesco di Torrechiara, fra i più belli d’Italia, costruito da Pier Maria II de’ Rossi, come nido d’amore per incontrare la sua amante Bianca Pellegrini. Dopo le energiche pedalate, sarà tempo di una ricca degustazione con i vini del territorio e i rinomati prodotti tipici nel borgo del paese, prima di rientrare in città. Il tour dura mezza giornata (9.30-14), è disponibile in italiano ed inglese, dal lunedì al sabato, fino al 31 ottobre. Per informazioni: www.parmacityofgastronomy.it/tours/tastybike/ La zona di Torrechiara è il “campo base” ideale per chi abbia buone gambe, ma soprattutto buon appetito: molte pedalate e itinerari da scoprire, anche in libertà, per esplorare la zona di produzione del Prosciutto di Parma e dei vini dei Colli di Parma: un fornito punto noleggio è Ebike Tour a Langhirano, in Piazza Leoni, mentre per uno spuntino corroborante si può far tappa alla Locanda del Borgo. Per informazioni: www.parmacityofgastronomy.it/ebike-tour/ www.parmacityofgastronomy.it/dove-dormire/la-locanda-del-borgo/ Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Sulle strade panoramiche dell’Europa 6 Luglio 2023 La Val Veny che non ti aspetti 14 Giugno 2023 Laika e Sky insieme per l’evento “Sky 20 anni” 6 Giugno 2023 Venezia nascosta ed insolita 15 Maggio 2023 A Monte San Pietrangeli per il Circuito delle Erbe Spontanee 10 Maggio 2023 MAROCCO, la porta dell’Africa 5 Aprile 2023
Con gli Open Dealer Day le gamme del Gruppo Knaus-Tabbert in promozione by Redazione 27 Settembre 2023 27 Settembre 2023 1 minutes read
La valvola frost control della Truma Combi by Redazione 25 Settembre 2023 25 Settembre 2023 2 minutes read
IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio by Redazione 23 Settembre 2023 23 Settembre 2023 2 minutes read
12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY by Redazione 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023 2 minutes read
Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo by Redazione 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023 2 minutes read