EventiSpazio Clubs Raduno Camper sulle Prealpi Vicentine by Redazione 5 Settembre 2018 written by Redazione 5 Settembre 2018 4 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 22 Le Prealpi Vicentine sono la linea naturale di un confine che è diventato protagonista degli eventi bellici del ’15–’18. Su queste montagne si è combattuto, si sono costruiti forti, trincee, strade, si sono realizzate postazioni d’artiglieria. Oggi possiamo visitare questi luoghi come un unico grande museo all’aperto. Sul Pasubio, in quei tre anni, la linea del fronte non si spostò. Dal maggio 1915 al novembre 1918 su questi monti caddero migliaia di soldati: si parla di oltre 37 mila tra morti, feriti e dispersi italiani. Si calcola che nel 1916 sul Pasubio si trovassero circa 50 mila uomini, tra reparti combattenti e servizi, costretti a vivere a oltre 2.000 metri di quota. Nel nostro incontro, la prima tappa ci porta nella Zona Sacra del Monte Pasubio dove si combatteva con mine e contromine. Con dei pulmini e una breve passeggiata arriveremo in quota, circa 1.900 metri d’altitudine. Camminare e salire lungo i sentieri già percorsi dai soldati e vedere dove e come sono stati realizzati i manufatti bellici sono esperienze capaci di trasmettere molte più informazioni di quante si possono apprendere dalle letture. Sarà altrettanto interessante la visita all’Archeologia Industriale Vicentina. Le fabbriche dell’Alto Vicentino erano in posizione preminente sia per la geografia politica, sia per garantire armi e munizioni, zaini, coperte, scarpe e alimenti a migliaia di soldati che combattevano per la patria. Alla fine del 1800, la città di Schio diventò la capitale dell’industria tessile nazionale, tanto da meritarsi l’appellativo di Manchester d’Italia. L’imprenditore e senatore del Regno Alessandro Rossi portò l’Alto Vicentino a competere con le città della prima rivoluzione industriale. Inizia la sua vita professionale a 20 anni nell’azienda di famiglia, il Lanificio Rossi, una piccola fabbrica per la lavorazione della lana con sede a Schio. Dopo la morte del padre Francesco, Alessandro ne assume la direzione e avvia una radicale trasformazione. Aumenta la produzione, espandendo le sue attività alla filatura e alla tessitura della lana pettinata. Attorno alla sua villa a Santorso, crea un magnifico parco e progetta un podere modello dove applica le tecniche più avanzate alla produzione agricola. Apre la scuola di Pomologia e orticoltura, realizza le serre industriali e le case per i capi coltivatori. All’inizio del novecento il Lanificio Rossi era la più grande impresa laniera italiana, con tanti stabilimenti nel vicentino, fino ad arrivare nel 1959 ad un fatturato di 23 miliardi di lire con circa 10.000 dipendenti. Venerdì 21 settembre Dalle ore 17.00 Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi nel parcheggio riservato a Piovene Rocchette (Vicenza) in Via Monte Pasubio n. 57 presso la Chiesa del Grumello (GPS 45.747142, 11.425217). Ore 20.00 Aperitivo di benvenuto nel sottochiesa. Incontro con le guide che ci accompagnano sul Monte Pasubio e proiezione di un breve filmato della Grande Guerra. Sabato 22 settembre Ore 08.00 Trasferimento con i camper, divisi in gruppi, al Sacello Ossario del Pasubio, altitudine 1.217 metri (circa 29 km). Sistemazione nel parcheggio riservato. Ore 09.00 Con dei pulmini si sale fino alla galleria d’Havet a 1.768 metri e con la guida si percorre a piedi l’ultimo pezzo della Strada degli Eroi (circa 2,8 km, dislivello 130 metri) fino al Rifugio Papa posto a 1.928 metri. Ore 12.00 Pranzo al sacco o presso il rifugio. Ore 13.00 Breve passeggiata, divisi in gruppi, fino all’Arco Romano con la guida che ci parla della Zona Sacra. Ore 15.00 Ritorno a piedi alla galleria d’Havet per la discesa in pulmino. Ore 16.00 Visita al Museo della 1^ Armata, vicino al Sacello Ossario. Ore 17.00 Partenza, divisi in gruppi, per il parcheggio della Chiesa del Grumello. Ore 20.00 Cena comunitaria. Domenica 23 settembre Ore 09.00 Trasferimento con i camper, divisi in gruppi, a Schio (circa 7 km) e sistemazione nel parcheggio riservato. Ore 09.30 Visita guidata all’Archeologia Industriale. Ore 11.00 Visita Sacrario Militare SS. Trinità o Plastico Ferroviario di Schio. Ore 12.00 Fine dell’incontro. Prossimo appuntamento a Bologna dal 12 al 14 ottobre Info: Arance di Natale O.n.l.u.s. e-mail arancedinatale@arancedinatale.org cell. 393447839 Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... TURISMO NATURA, la fiera del turismo ecosostenibile 3 Novembre 2023 Camping Wine da Bonometti Centrocaravan 18 Ottobre 2023 Gli eventi e gli incontri di Ferragosto 12 Agosto 2023 Laika e Sky insieme per l’evento “Sky 20 anni” 6 Giugno 2023 CARNEVALE in camper 31 Gennaio 2023 ANDALO – Week end sulla neve 16 Gennaio 2023
Adria Twin Max 680 SGX il Van di alta gamma by Redazione 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023 3 minutes read
Telair TLI Premium: Batterie al Litio per Prestazioni Senza Compromessi by Redazione 27 Novembre 2023 27 Novembre 2023 1 minutes read
Stalli dedicati ai camper: un’innovativa soluzione per migliorare il supporto familiare negli ospedali by Redazione 24 Novembre 2023 24 Novembre 2023 2 minutes read
La sosta nell’area camper di Piancavallo (PN) by Redazione 20 Novembre 2023 20 Novembre 2023 1 minutes read
6,8 pollici “touch” di informazione e divertimento by Redazione 17 Novembre 2023 17 Novembre 2023 3 minutes read