Skin Background

Home AgendaL’antico rito dei “Campanacci”

L’antico rito dei “Campanacci”

by Redazione
1 minutes read

Da mercoledì 15 a domenica 19 gennaio 2020 il suo assordante dei campanacci riecheggerà nel borgo di San Mauro Forte in provincia di Matera in occasione del Carnevale, propagandosi lungo le strade e i vicoli, fino alla torre normanna, in un’atmosfera di accattivante mistero.

L’antico rito dei  “Campanacci”  coincide con la festa di Sant’Antonio Abate e raduna copiosi gruppi di uomini avvolti in mantelli a ruota, in testa cappelli di paglia, in mano i grandi campanacci “ma­schi” e “femmine”, per questo simbolo di fecondità.

Molti degli strumenti sono realizzati da artigiani del posto e, secondo il credo popolare, hanno funzione apotropaica e propiziatoria, con il compito di scongiurare il male e favorire il buon raccolto della terra.

I rumori si attutiscono quando i girovaghi sostano nelle cantine e nei punti di ristoro allestiti in paese per degustare buon vino, salsicce fresche e altri prodotti tipici derivati dall’uccisione del maiale, tradizione che a San Mauro Forte, e in altri paesi lucani, si intreccia inevitabilmente con i festeggiamenti del Carnevale.

La sagra termina con il funerale e il lamento del fantoccio di Carnevale, appunto, bruciato in piazza.

Info: Comune di San Mauro Forte T. +390835674015
comunesanmauroforte@rete.basilicata.it      www.comune.sanmauroforte.mt.it

Guarda il video

Ti potrebbe interessare anche...