EventiSpazio Clubs In Valtellina con il nostro Club by Redazione 13 Marzo 2018 written by Redazione 13 Marzo 2018 4 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 18 Insieme alla Valchiavenna, la Valtellina, forma la provincia di Sondrio. La vallata permette l’accesso a molte piste di sci e stazioni termali tra le quali Bormio e Val Masino. Attraverso il passo del Bernina conduce a St. Moritz, che vanta le montagne più alte di Europa, l’Ortles, il Cevedale, il gruppo dell’Adamello etc. Visiteremo i centri storici delle città e borghi più importanti: Tirano, Bormio, Teglio e Chiavenna con i loro palazzi storici affrescati da famosi pittori. Dalla Valtellina si accede al valico dello Stelvio (2758 mt) e al Passo del Gavia (2621mt). E’ inoltre la zona dove dal tardo ‘500 si è introdotta la coltivazione del grano saraceno, da questo sono nati i pizzoccheri, tipico piatto della zona. Sono famosI anche i formaggi, il bitto, il casero e nei salumi primeggia la bresaola. Anche la frutta ha il suo spazio importante con la produzione di mele e patate. Non meno importante la produzione di vino con l’uva nebbiolo coltivata a terrazze sulle pendici delle montagne. Ed ecco il PROGRAMMA 28 Maggio Arrivo degli equipaggi nel tardo pomeriggio a Tirano in parcheggio riservato, in Via Monte Padrio 16°13’05 37”N – 10°09’55 48”E – Consegna materiale 29 Maggio ore 9, per chi si è prenotato, partenza accompagnati da una guida, con il Trenino Rosso del Bernina per St. Moritz. Un viaggio mozzafiato, indimenticabile, nel quale ammireremo panorami stupendi, con una ferrovia inserita nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco che, viaggiando su pendenze del 70×1000 senza cremagliera, porta ad una altezza di 2253 m.s.l.m, cosa unica in Europa. Arriveremo a St. Moritz, una delle località turistiche più famose nel mondo e la visiteremo, sempre con la guida. Poi a pranzo con specialità tipiche e ritorno a Tirano in bus attraversando i laghi engandinesi e il passo del Maloja/Bernina. Per chi non si è prenotato sarà a disposizione una guida per la visita della città. 30 Maggio ore 9 Accompagnati da una guida visiteremo Tirano con la sua Basilica , i suoi storici Palazzi e il Centro Storico. Nel pomeriggio partenza in camper per una delle località sciistiche più famose d’Italia, Bormio. Parcheggeremo in area di sosta vicino alla Funivia e al al Centro Storico della città. 31 Maggio ore 9 Sempre con una guida visiteremo il Centro Storico di Bormio, le sue Chiese ed il Museo di Storia Naturale . Il pomeriggio lo abbiamo lasciato libero per permettere una puntata a Livigno con il camper a fare acquisti (37 Km.) o per una visita alle Terme ( 3 stabilimenti ). 1 Giugno ore 9 Partenza per Teglio in parcheggio riservato. Visiteremo il Palazzo Besta, patrimonio dello Stato, con il magnifico cortile interno incorniciato da loggiato che ricorda in parte quello di Monreale, il piano nobile del palazzo con le pareti affrescate dalle scene dell’Orlando Furioso. Al piano terra il Museo della Civiltà e dell’arte Valtellinese. Nel pomeriggio visiteremo il Centro Storico, le due chiese, le prigioni e, se sarà bel tempo, anche la torre. In minibus visiteremo un vecchio mulino dove ci faranno assistere anche alla macinatura delle granaglie. La sera a cena assaggeremo i famosi “Pizzoccheri” con una dimostrazione di come si preparano all’”Accademia del Pizzocchero”. 2 Giugno ore 9 Si parte per Chiavenna e parcheggeremo in area riservata. Alle 14 visiteremo la città in bus, il Palazzo Vertemati Franchi, casa Museo del Comune di Chiavenna dove sembra che abbiano soggiornato anche Napoleone Bonaparte e Giosuè Carducci. Nelle sale riccamente affrescate si coglie il sapore di un tempo perduto. Andremo a godere dello spettacolo unico delle Cascate dell’Acquafraggia che con il loro maestoso spettacolo riuscirono anche a impressionare Leonardo da Vinci che le menzionò nel suo “Codice Atlantico”. Ci recheremo poi nel Centro Storico e visiteremo anche la Collegiata di S.Lorenzo, il Mulino di Bottonera, il Museo del Tesoro e per finire la Galleria dei Pompieri, dove sono conservati cimeli e attrezzature che risalgono al 1868, data in cui qui si formò il corpo dei Pompieri. A conclusione della giornata e del viaggio in questa magnifica Provincia, una cena in un locale tipico della città e poi, per chi non ha sonno, a Chiavenna c’è la notte bianca!!!! IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI E/O AGGIORNAMENTI Per maggiori chiarimenti e iscrizioni : AUTOMOBILE CLUB LIVORNO – ACI CAMPER Tlf. 0586-401993– 337-710182- Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Il Gran Natale di Corinaldo, nello splendido borgo marchigiano 7 Dicembre 2023 TURISMO NATURA, la fiera del turismo ecosostenibile 3 Novembre 2023 Camping Wine da Bonometti Centrocaravan 18 Ottobre 2023 Gli eventi e gli incontri di Ferragosto 12 Agosto 2023 Laika e Sky insieme per l’evento “Sky 20 anni” 6 Giugno 2023 CARNEVALE in camper 31 Gennaio 2023
Il Gran Natale di Corinaldo, nello splendido borgo marchigiano by Redazione 7 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 2 minutes read
GasOkay: Il Compagno Affidabile per la Sicurezza del Tuo Camper by Redazione 4 Dicembre 2023 4 Dicembre 2023 2 minutes read
Adria Twin Max 680 SGX il Van di alta gamma by Redazione 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023 3 minutes read
Telair TLI Premium: Batterie al Litio per Prestazioni Senza Compromessi by Redazione 27 Novembre 2023 27 Novembre 2023 1 minutes read
Stalli dedicati ai camper: un’innovativa soluzione per migliorare il supporto familiare negli ospedali by Redazione 24 Novembre 2023 24 Novembre 2023 2 minutes read