Fiere specializzate Buon risultato per Vita All’Aria Aperta by Redazione 6 Febbraio 2019 written by Redazione 6 Febbraio 2019 8 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 133 CONCLUSA VITA ALL’ARIA APERTA: BUONA AFFLUENZA DI PUBBLICO ALLA FIERA DEL TURISMO ITINERANTE E SOSTENIBILE NONOSTANTE IL MALTEMPO. Successo per gli appuntamenti all’Agorà e ottimi risultati per la nuova sezione “Speciale Cammini” Si è conclusa domenica 3 febbraio Vita all’Aria Aperta, la manifestazione di IMM_CarraraFiere che presentava la 17° edizione di Tour.it – Salone del Turismo Itinerante e Sostenibile – e la 3° edizione di TOURismo in Libertà – Salone della Promozione dei Territori e delle Eccellenze Territoriali, saloni affiancati quest’anno dalla nuova sezione “Speciale Cammini” voluta dagli organizzatori in considerazione dell’interesse e della crescita costante, in Italia e sul nostro territorio, di questa forma di turismo “spirituale” e sostenibile. In linea con le precedenti edizioni la visitazione da parte del pubblico che nei tre giorni dell’evento ha visitato i 120 espositori distribuiti sui 10.000 mq dei due padiglioni dedicati alla mostra di camper nuovi e usati, accessori per camper e campeggio di ogni sorta, abbigliamento e accessori per le attività outdoor, piccola nautica, tour operator, agenzie, parchi tematici, campeggi, aree di sosta e, naturalmente, enti e comuni con la propria offerta turistica. IMM_CarraraFiere ha trasformato la manifestazione, inizialmente mostra settoriale del camper, in un evento a carattere esperienziale, affiancando all’esposizione di camper e accessori l’offerta turistica del salone TOURismo in Libertà, e creando numerose nuove iniziative d’interesse per il visitatore, in particolare con l’allestimento in fiera dell’Agorà. Al suo interno si sono svolti complessivamente oltre 30 incontri e presentazioni sui temi camper, offerta turistica e Speciale Cammini, tutti ben partecipati e seguiti con interesse, in virtù dell’attualità temi affrontati e grazie alla qualità e notorietà degli ospiti invitati dagli organizzatori, fra i quali ricordiamo – solo per citare i più famosi – Sara Zanni, Simone Ruscetta, Marco Olmo, Carolina Monaci, Giancarlo Enna, Fabrizio Pepini, Roberto Giordano, Andrea Spinelli, Salvatore Liggeri e Nathalie, cantautrice e viaggiatrice che ha intrattenuto il pubblico cantando e suonando il pianoforte all’interno di un camper furgonato appositamente attrezzato a questo scopo. “L’entusiasmo del pubblico per le nuove iniziative introdotte quest’anno nell’ambito di Vita all’Aria Aperta è la miglior ricompensa per il lavoro di tutto lo staff organizzativo, che si è dedicato con grande impegno alla creazione di una fiera che superi il classico format fieristico, affiancando all’esposizione importanti opportunità di condivisione di esperienze fra persone legate da passioni comuni, come abbiamo fatto, per esempio, con la Camminata sulla Via Francigena, a cui hanno aderito più di 750 persone – spiega il Presidente Fabio Felici – E’ nostra intenzione proseguire e rafforzare, migliorandolo, il nuovo format esperienziale messo in campo per dare nuova slancio alla manifestazione, ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza la preziosa collaborazione dei Media di settore, dei Club, delle Associazioni, degli Enti e delle Aziende che ci supportano con la loro partecipazione e comunicazione dell’evento. Il mio ringraziamento va a tutti loro, con l’augurio di continuare a lavorare insieme in vista di un’edizione 2020 ancora migliore.” A Vita all’Aria Aperta hanno partecipato varie testate di settore caratterizzate dalla passione e dall’esperienza dei loro fondatori. CAMPERPRESS era presente in forza con la rivista e tramite la web tv il cui servizio completo sulla manifestazione andrà in onda sui diversi canali di distribuzione. Un sentito ringraziamento da IMM_CarraraFiere ai Club e alle Associazioni partecipanti, per il fondamentale contributo offerto alla realizzazione di Vita all’Aria Aperta, nello specifico: al presidente di Assocamp Nazionale Vittorio Dall’Aglio, ad Assocamp Toscana nella persona del Presidente Marco Tani, a Luigi Boschetti Presidente di Promocamp Italia, a Federcampeggio, A.C.T.Italia, Toscana Camper Club, Camper Club la Granda, Camper Club Italia, Incaravan Club, New Versilia Camper Club. Il Presidente di Assocamp Toscana, Marco Tani dichiara: “Anche quest’anno è tempo di tirare le somme in merito alla manifestazione appena conclusasi. Ritengo si debba essere cauti sui numeri e valutare la fiera in maniera onesta, rimarcando la volontà di voltare pagina e attivarsi per un deciso miglioramento dal 2020 in avanti. Quest’anno la partecipazione dei Centri Vendita si è limitata alla presenza istituzionale sotto il cappello dell’Assocamp Regionale, presenza che, nonostante il periodo di svolgimento non condiviso, ha avuto comunque lo scopo di rimarcare l’attenzione e il supporto che la rete vendita Toscana è intenzionata a dare a CarraraFiere per far sì che le future edizioni della manifestazione siano appaganti per il visitatore. Detto questo credo che l’affluenza nella sua globalità (primo giorno a parte), nonostante le impietose condizioni meteo, abbia dato risultati forse superiori a quelli attesi. Proprio per questo motivo ritengo fondamentale far capire a quei visitatori che ci hanno gratificato della loro presenza, ma che potrebbero non essere rimasti del tutto soddisfatti, che Assocamp e IMM faranno quanto possibile per rendere la prossima edizione all’altezza delle aspettative.” Soddisfazione per i risultati e per le novità proposte da parte di Luigi Boschetti, Presidente Promocamp Italia, l’Associazione Imprenditori Turismo all’Aria Aperta: “Sono lieto di poter dire che, nonostante le problematiche emerse a causa del proliferare di altri eventi fieristici, questa manifestazione è risultata soddisfacente per i nostri associati, che hanno visto un buon afflusso di pubblico e hanno lavorato bene. Ritengo che la Toscana sia un territorio importante e che a questa fiera, se pubblicizzata ad hoc come è stato fatto, il pubblico non mancherà mai. Anche per questo è mia intenzione riunire a breve i nostri associati e le altre realtà protagoniste del settore per una valutazione seria sulle fiere esistenti: mi auguro in proposito che la nostra presenza nel 2020 sia ulteriormente incrementata. Ho apprezzato moltissimo l’idea di presentare tematiche attuali e d’interesse per tutti con l’area Agorà: è positivo che la fiera, oltre ad essere la mostra del camper e degli accessori, evolva diventando un bel momento di condivisione e di festa per i camperisti” ” Ricordiamo in chiusura i numerosi incontri e i grandi ospiti dell’Agorà su Focus Camper e Cammini nel corso dell’ultima giornata di fiera, domenica 3 febbraio; hanno inaugurato il palinsesto mattutino gli esperti del settore Camper Cristiano Fabris, seguitissimo travel blogger con il suo LiberaMente in Camper, e Lorenzo Gnaccarini di Vacanzelandia, primo portale web esperienziale di informazioni vissute da camperisti e campeggiatori, approfondendo il tema del camper in TV. A seguire, la full-timer disabile Jasnica Socec ha trattato il delicato tema del turismo accessibile e della disabilità in camper; in coda, l’intervento di Guido Chiari (ACTItalia) e Stefania Casale (Tanta Strada in Camper) dedicato all’associazionismo di settore, nonché uno speciale focus sulla sosta libera versus sosta organizzata a cura del blogger Allemandich, del gruppo Facebook Liberi Abusivi Yearrr, e ancora, dei già citati Fabris e Gnaccarini. Molto apprezzata dal pubblico anche la full-immersion nella disciplina del “Nordic Walking” proposta dall’Istruttore Federale della Scuola Italiana di Nordic Walking, Giovanni Monello. Per la parte dedicata a TOURismo in Libertà ha brillato la Lunigiana per l’ampia e variegata offerta del territorio. Carlo Marconi, Sindaco del Comune di Bagnone e rappresentante dell’Unione dei Comuni Montani Lunigiana con delega all’Ambito Turistico, ha espresso così il suo apprezzamento per l’iniziativa: “Vita All’Aria Aperta edizione 2019 è un evento denso di contenuti e di presenze. La Lunigiana è stata molto soddisfatta di poter presentare in questo contesto la propria ricchissima offerta territoriale in termini di patrimonio naturalistico, storico, architettonico ed enogastronomico. Con l’Ambito Turistico potremo avere un brand unico con il quale gli operatori turistici, qui presenti numerosi, potranno fare promozione in modo congiunto ed efficace”. Sulla stessa linea anche Guido Mottini, Vicesindaco di Massa con deleghe al turismo, che ha ricordato come solo lavorando in sinergia con tutti i soggetti interessati si può raggiungere l’obiettivo di un turismo di qualità: “ Stiamo lavorando alla convenzione sull’ambito della Riviera Apuana, che comprende i comuni di Massa, Carrara e Montignoso, ma collaboriamo molto anche con la Lunigiana. Basta campanilismi, è necessario lavorare insieme per guadagnare più rilievo a livello nazionale, come è stato in occasione di Vita all’Aria Aperta: la manifestazione fieristica è stata un’occasione per presentare il territorio di costa partendo dalle eccellenze che interessano i tre Comuni della Riviera Apuana, Massa, Carrara e Montignoso, dal mare all’arte, alla creatività nell’artigianato lapideo, ai castelli, musei e alla storica Via Francigena, sempre nel rispetto delle diversità e peculiarità proprie di ciascun Comune.” Nel pomeriggio grande successo per gli appuntamenti dello “Speciale Cammini”, moderato dall’ex maratoneta estremo e organizzatore di eventi sportivi internazionali Paolo Barghini con il supporto di Nicola Del Vecchio, che ha visto avvicendarsi gli ospiti Giancarlo Enna e Fabrizio Pepini, fondatori di “Camminare guarisce” associazione impegnata nella divulgazione dello straordinario valore spirituale e terapeutico del cammino; Simone Ruscetta, speaker radiofonico tra le voci storiche di Radio Bruno e autore del volume “Il Primo Cammino di Santiago”; il pluripremiato ultrarunner Marco Olmo, due volte vincitore dell’Ultra Trail du Mont Blanc e di svariate altre competizioni estreme come la Marathon des Sables; la maratoneta e campionessa di nordic walking Carolina Monaci, vincitrice di numerose gare in tutto il mondo, ultima di queste la Silk Road Ultra Marathon nel deserto iraniano del Lut, che ha portato la propria emozionante testimonianza di donna, atleta e madre. Ha concluso il programma dell’Agorà un dettagliato approfondimento sul cicloturismo e sui Comuni ciclabili del territorio a cura di FIAB Toscana, che con l’intervento di Annarosa Andrei ha enfatizzato il grande potenziale turistico della Lunigiana, perfetta per gli sport lenti, che consentono di attraversare il territorio e goderne pienamente, non considerandolo solo come terra di passaggio per raggiungere la costa fiera camperfiera-di-carraraoutdoortoscana-eventiturismo esperienzaleturismo lentovita-allariaperta Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... FIT YOUR CAMPER 2024: la prima fiera degli accessori 10 Novembre 2023 Liberamente 2020 ha un giorno in più! 17 Febbraio 2020 A gennaio la prima fiera (VAA) dell’anno 5 Dicembre 2019 Vi aspettiamo a Parma per il Salone del Camper fino al 22/09 14 Settembre 2019 Fiera Italia Vacanze 27 Febbraio 2019 Calendario Fiere 2019 8 Gennaio 2019
Gancio di Traino AL-KO: sicurezza, versatilità e affidabilità per il tuo Van by Redazione 24 Gennaio 2025 24 Gennaio 2025 2 minutes read
Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro by Redazione 22 Gennaio 2025 22 Gennaio 2025 2 minutes read
Bürstner Campeo TD 660: il nuovo semintegrale della gamma Campeo by Redazione 20 Gennaio 2025 20 Gennaio 2025 2 minutes read
Le esigenze del “nostro” modo di fare turismo by Redazione 17 Gennaio 2025 17 Gennaio 2025 2 minutes read
Area Camper presso l’Hotel Willy – Gemona del Friuli (UD) by Redazione 15 Gennaio 2025 15 Gennaio 2025 2 minutes read
Eezy: il nuovo Riscaldatore Elettrico di Truma per il massimo comfort by Redazione 13 Gennaio 2025 13 Gennaio 2025 2 minutes read