Mete e itinerariViaggi Veneto/ Lendinara, l’Atene del Polesine by Redazione 22 Dicembre 2017 written by Redazione 22 Dicembre 2017 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 29 Lendinara è un centro importante dal punto di vista storico, artistico, culturale e religioso, situato nella parte medio occidentale del Polesine, attraversato dall’Adigetto, un canale irriguo che lo divide in due settori. Fin dal XVIII secolo la città viene omaggiata con l’appellativo di “Atene del Polesine” per i tesori artistici che racchiude. La sua storia, inoltre, si intreccia con quella del Risorgimento. Prima di lasciare la cittadina non va dimenticato di entrare in una pasticceria o panetteria per acquistare “La Puazza”, dolce tipico a base di mandorle dedicato alla figura marmorea che decora il palazzo Pretorio e che la tradizione locale identifica in un’opera di origine orientale raffigurante la dea Iside. Sarebbero miracolose le acque della piscina del Santuario della Madonna Nera del Pilastrello, con la sua immagine scolpita ai piedi di una sorgente chiamata “bagno della Madonna”, che la stessa Vergine avrebbe fatto sgorgare miracolosamente. Sulla Madonna e sul santuario, costruito nel 1577 e affidato alla cura dei Monaci Benedettini Olivetani, esistono varie leggende. Una di esse narra come un falegname avesse una figlia molto ammalata. Un giorno a quest’uomo apparve la Vergine Maria, a cui lui si rivolgeva con grande devozione, che fece guarire la ragazza. Per ringraziare la Madonna, il falegname scolpì una statua di legno e la mise sopra un pilastrello. Quella statua rimase lì per molto tempo e, invecchiando, diventò nera, iniziando a fare miracoli a quanti andavano a chiedere le grazie. Le Madonne nere hanno un grande valore simbolico, legato alla sovrapposizione del culto mariano alle antiche credenze pre-cristiane della Grande Madre, la divinità primigenia legata alla fecondità, che nutre e procrea. L’Ossessione Nordica è una grande mostra che documenta quanto i pittori “Nordici”, Böcklin, Hodler, Klimt, Klinger, von Stuck, Khnopff e gli Scandinavi di varie tendenze come Zorn, Larsson o addirittura Munch, abbiano influenzato gli italiani, che ne hanno subito il fascino o che ne hanno abbracciato con convinzione ed efficacia le suggestioni. Sosta Camper Per una tranquilla sosta si può utilizzare l’ Area Attrezzata ubicata in Via della Pace (lato impianti sportivi) GPS 45.08 11.599444 Per le ulteriori informazioni Ufficio Turistico di Piazza Risorgimento 7 Tel. e Fax 0425.642389 Dal Martedì al Venerdì: 9:30 – 12:30; 14:30 – 17:45 Sabato: 9:30- 12:30; 15:30 – 18:30 Domenica: 15:30 – 18:30 Aperto anche i festivi: 15:30 – 18:30 veneto Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Esplorare il Burgenland: un viaggio attraverso l’Austria Sud-Orientale 13 Novembre 2023 10 luoghi da brivido per Halloween 30 Ottobre 2023 ARCEVIA, il borgo amico dei camperisti 13 Ottobre 2023 Le Scogliere di Vignanotica 18 Settembre 2023 Valgraveglia, scoprire passato e presente 24 Agosto 2023 Toscana/ Maremma e l’Argentario 9 Agosto 2023
Il Gran Natale di Corinaldo, nello splendido borgo marchigiano by Redazione 7 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 2 minutes read
GasOkay: Il Compagno Affidabile per la Sicurezza del Tuo Camper by Redazione 4 Dicembre 2023 4 Dicembre 2023 2 minutes read
Adria Twin Max 680 SGX il Van di alta gamma by Redazione 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023 3 minutes read
Telair TLI Premium: Batterie al Litio per Prestazioni Senza Compromessi by Redazione 27 Novembre 2023 27 Novembre 2023 1 minutes read
Stalli dedicati ai camper: un’innovativa soluzione per migliorare il supporto familiare negli ospedali by Redazione 24 Novembre 2023 24 Novembre 2023 2 minutes read