MercatoNews Turismo itinerante e autonomie… by Redazione 21 Febbraio 2018 written by Redazione 21 Febbraio 2018 4 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 13 La fiera T&O di Parma conclusasi lo scorso 18 febbraio ha visto, tra l’altro, diversi momenti di incontro-confronto su diverse tematiche del comparto turismo. Tra questi abbiamo assistito al convegno di Promocamp “Turismo itinerante e autonomie, regioni e territori per il turismo diffuso e sostenibile”. L’Associazione Promocamp ha affrontato nell’occasione uno dei temi fondamentali ed attuali per dare avvio ad una svolta strategica del turismo all’aria aperta e itinerante: l’esigenza di una normativa e di indirizzi di politica regionale omogenei che rendano virtuoso il connubio tra le nuove spinte all’autonomia delle Regioni e l’opportunità di avere un’offerta turistica spendibile a livello nazionale. Punti qualificanti di questo percorso debbono essere: la valorizzazione della TERRITORIALITA’ (e l’autonomia ne fa una suo obiettivo), l’adeguamento quantitativo e qualitativo della rete ricettiva in tempi brevi, accanto a quello che recentemente ha sancito la Conferenza delle Regioni e delle Autonomie che è “l’esigenza di conferire uniformità ed omogeneità a livello nazionale alla disciplina del turismo all’aria aperta”. Introdotti dal Presidente di Promocamp Luigi Boschetti, in una sorta di sessione di lavoro sull’argomento, che ha messo sul tavolo le proposte formali dell’associazione, si sono succeduti gli interventi degli autorevoli relatori, moderati dalla riconosciuta ed apprezzata competenza del giornalista Massimo Lucidi. La rappresentanza pluralistica, particolarmente interessante nell’attuale momento di grandi confronti e di rinnovamento istituzionale (rinnovo Regione Lombardia e del Parlamento), ha disegnato sul turismo itinerante un quadro di riferimento comune acquisito, molto positivo, che fa ben sperare per il futuro prossimo, soprattutto se l’intero mondo rappresentativo del turismo itinerante sarà in grado di fare squadra in tal senso, indebolendo le spinte alla conservazione dello status quo. L’Assessore al Turismo dell’Emilia-Romagna Andrea Corsini ha subito messo in rilievo le grandi potenzialità di sviluppo del turismo itinerante e l’attuale suo importante contributo al turismo regionale, impegnandosi come Regione alla massima attenzione e a valorizzare quello che è un turismo di non consumo ma di rapporto stretto con le destinazioni locali. Il rappresentante dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia Alberto Renzi ha evidenziato come le piccole realtà siano molto attente a salvaguardare i valori e le tradizioni dei loro territori e pronte a creare reti di comunità ospitali con aree di sosta e servizi per sviluppare l’incontro con il turismo itinerante. La Presidente del Comitato per lo Sviluppo Sostenibile della Camera dei Deputati, On.le Maria Edera Spadoni del Movimento Cinque Stelle, ha sottolineato l’aspetto della sostenibilità e della maggiore valorizzazione del made in Italy anche nel turismo della mobilità, che dovrebbe indirizzarsi ad attrarre maggiormente gli stranieri. Centrale in questo dovrebbe essere la realizzazione di network di alta formazione turistica e l’impegno per il risanamento ambientale (obiettivi di Agenda 2030 dell’ONU, di cui la deputata fa parte): il turismo outdoor ha bisogno per definizione di aria e ambiente disinquinati. Verso la conclusione dei lavori sono intervenuti i consiglieri regionali della Lombardia Marco Tizzoni e Carolina Toia, molto attivi nell’approvazione della nuova legge sul turismo all’aria aperta e sui decreti applicativi della stessa, normativa avviatasi a Parma alcuni anni fa e preparata in collaborazione con Promocamp. Marco Tizzoni, Vice Presidente della Commissione Bilancio, ha sottolineato la necessità di creare le condizioni per raggiungere velocemente i grandi numeri per il turismo itinerante, essendoci ampi margini di miglioramento, realizzando le strutture necessarie. Carolina Toia, componente della Commissione Ambiente e Territorio, richiamando la legge della Lombardia, ha incentrato il suo intervento sulle caratteristiche di sostenibilità e compatibilità delle aree di sosta e sul recupero di strutture territoriali da riconvertire al turismo itinerante. In chiusura l’Assessore all’Agricoltura e Agriturismo della Regione Lombardia Gianni Fava, autorevole componente della commissione lombarda per l’autonomia – guidata dal Presidente Maroni – ha dichiarato che la trattativa col Governo nazionale è ad un passo dall’accordo e che quindi i lombardi si preparano ad avere maggiori competenze e risorse per intervenire su un territorio di oltre 10 milioni di abitanti, che è un vero e proprio Stato. Ha ringraziato Promocamp per “gli stimoli offerti al dibattito” sulle possibilità di sviluppo dei territori lombardi a partire dal mondo agricolo, che vanta 1600 agriturismi e che potrà certamente contare sul contributo del turismo itinerante, soprattutto per le piccole realtà diffuse nel territorio. promocampturismo itinerante Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio 23 Settembre 2023 12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY 21 Settembre 2023 Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo 19 Settembre 2023 Fiat Ducato premiato come “Modello Base Camper”. 16 Settembre 2023 LAIKA presente al Salone del Camper di Parma 11 Settembre 2023 Al via il SALONE DEL CAMPER di Parma 9 Settembre 2023
La valvola frost control della Truma Combi by Redazione 25 Settembre 2023 25 Settembre 2023 2 minutes read
IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio by Redazione 23 Settembre 2023 23 Settembre 2023 2 minutes read
12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY by Redazione 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023 2 minutes read
Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo by Redazione 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023 2 minutes read
Fiat Ducato premiato come “Modello Base Camper”. by Redazione 16 Settembre 2023 16 Settembre 2023 2 minutes read