Mete e itinerari Suomenlinna, l’isola-fortezza di Helsinki by Redazione 17 Febbraio 2018 written by Redazione 17 Febbraio 2018 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 86 Costruita nella seconda metà del ‘700, l’isola fortezza posta a protezione di Helsinki è diventata uno dei luoghi più caratteristici della capitale della Finlandia, con i suoi bastioni sul mare e gli edifici caratteristici. Le cose da vedere a Suomenlinna non mancano di certo: oltre ai sei km di bastioni e a un centinaio di cannoni costieri, sono presenti sei musei, nove esercizi tra ristoranti e caffè, una sala riunioni affittabile da privati, una chiesa, un ostello e un supermercato. In estate è anche possibile assistere a spettacoli nel suggestivo teatro all’aperto, in cui vengono organizzate famose opere teatrali. Gli spettacoli sono frequenti e i biglietti possono essere acquistati facilmente. La gloria militare di Suomenlinna è tenuta in vita dall’Accademia Navale, che ha la sua sede in una delle isole (Pikku Mustasaari) e dal piccolo Vesikko (”visone”), l’unico sottomarino sopravvissuto dei soli cinque sottomarini in forza alla Marina finlandese, visitabile nel periodo estivo. Nel 1991 Suomenlinna (nota anche col nome di Viapori, dal nome in svedese Sveaborg) è stata inserita dall’Unesco nella lista dei siti facenti parte del Patrimonio dell’Umanità. Oggi l’isola è una delle attrattive cittadine più visitate dai turisti (fino a 12.000 visitatori in un solo giorno), nonché uno dei luoghi preferiti dai Finlandesi per i picnic nelle giornate di sole. Come arrivare a SuomenlinnaSuomenlinna, su cui vivono circa 850 abitanti, è collegata alla terraferma per mezzo di traghetti gestiti dall’azienda trasporti municipale, la HKL, e dalla privata Jetline. I porti d’imbarco sono Kauppatori (Jetline e HKL) e Katajanokka (HKL). Se decidete di viaggiare con HKL potrete usare un normale biglietto dei trasporti pubblici, valido anche sull’autobus o sul tram, un abbonamento giornaliero/mensile e anche la Helsinki Card. Esiste anche un tunnel sottomarino ma viene usato esclusivamente in caso di emergenza o trasporto con ambulanza. Per maggiori informazioni sull’isola di Suomenlinna. Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro 22 Gennaio 2025 Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti 23 Dicembre 2024 Scoprire Comacchio e il Delta del Po in Inverno 6 Dicembre 2024 Candele a Candelara: magia natalizia per camperisti nelle Marche 18 Novembre 2024 Alla scoperta di Amandola in camper: storia, natura e sapori nel cuore... 11 Novembre 2024 Un weekend alla soffieria artigiana di Anfurro: una tappa imperdibile per i... 21 Ottobre 2024
Gancio di Traino AL-KO: sicurezza, versatilità e affidabilità per il tuo Van by Redazione 24 Gennaio 2025 24 Gennaio 2025 2 minutes read
Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro by Redazione 22 Gennaio 2025 22 Gennaio 2025 2 minutes read
Bürstner Campeo TD 660: il nuovo semintegrale della gamma Campeo by Redazione 20 Gennaio 2025 20 Gennaio 2025 2 minutes read
Le esigenze del “nostro” modo di fare turismo by Redazione 17 Gennaio 2025 17 Gennaio 2025 2 minutes read
Area Camper presso l’Hotel Willy – Gemona del Friuli (UD) by Redazione 15 Gennaio 2025 15 Gennaio 2025 2 minutes read
Eezy: il nuovo Riscaldatore Elettrico di Truma per il massimo comfort by Redazione 13 Gennaio 2025 13 Gennaio 2025 2 minutes read