Mete e itinerariViaggi Sperlonga da vivere by Redazione 20 Agosto 2019 written by Redazione 20 Agosto 2019 3 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 137 Sperlonga è un paesino arroccato su uno sperone di roccia, laddove i Monti Aurinci s’immergono nel Mar Tirreno: in quest’affascinante borgo di pescatori, le tracce di un passato lontanissimo si mescolano a leggende, fasti imperiali, assalti di pirati e atmosfere di vita semplice, tipicamente mediterranea. Front view of the famous Sperlonga Truglia Tower. Scavi e reperti archeologici testimoniano che l’uomo di Neanderthal abitò queste terre sin dal Paleolitico; secondo il mito qui sorgeva Amyclae, città fondata dagli Spartani e misteriosamente scomparsa. Ma fu Tiberio, più d’ogni altro, a dare lustro a Sperlonga: in una delle sue affascinanti grotte (o “speloncae” che dir si voglia), l’imperatore romano costruì la fastosa villa in cui trascorreva le vacanze tra cielo e mare, circondato da mosaici, ornamenti e sculture di pregevole fattura, come il gruppo di famosi marmi dedicati alle avventure di Ulisse. Khair Ad-Dìn, detto il Barbarossa, attaccò e distrusse la città, che fu ricostruita tra il XVII e il XIX secolo con la sua caratteristica forma a testuggine e impreziosita da chiese e palazzi signorili. Oggi Sperlonga è censita tra i “borghi più belli d’Italia” e vanta uno sviluppo turistico di respiro internazionale, moderno nei servizi e sensibile ai valori della sostenibilità ambientale. Sabbia fine, calette e acque cristalline Anche quest’anno a Sperlonga sventolano la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, premiando ancora una volta la qualità delle acque e le spiagge a misura di bambino. La sabbia chiara e leggera si alterna a tratti di costa selvaggia con falesie a strapiombo sul mare, molto amate dai free-climbers, che creano bellissime grotte e calette facilmente raggiungibili a nuoto. Il fondale è basso e il mare trasparente, perfetto per passeggiate in canoa, snorkeling e immersioni. Gli stabilimenti balneari offrono ogni sorta di servizio, dal noleggio di ombrelloni e lettini a sport e divertimento, cucina, relax esclusivo o musica e feste in spiaggia sino a notte fonda. Una menzione speciale merita l’Oasi Blu: l’area naturale protetta, gestita dal WWF Italia, comprende un promontorio coperto di macchia mediterranea e lo specchio di mare antistante la Grotta di Tiberio, dove è possibile partecipare a laboratori didattici, campi di studio e ricerca, escursioni lungo la costa e seawatching. Il Borgo Le case aggrappate alla roccia, imbiancate a calce e sospese sul mare: già a guardarla da lontano si resta incantati, ma il suo fascino è ancor più grande passeggiando tra i vicoli, sotto gli archi, su e giù per le scalette. Sperlonga è un luogo magico per chi ama i borghi marinari, le piccole botteghe in cui l’artigianato diventa alta moda, le coppe di gelato e gli aperitivi in piazzetta, i ristoranti con i tavoli apparecchiati nelle viuzze o in riva al mare, l’atmosfera intima e lo sguardo che può correre a perdifiato all’orizzonte. Chi si trova da queste parti o sta organizzando una vacanza a Sperlonga non può rinunciare a una visita alla Villa di Tiberioe all’annesso Museo Archeologico, che ospita le numerose opere d’arte rinvenute nell’area; una passeggiata alla scoperta delle torri, costruite per avvistare e difendersi dagli attacchi dei pirati: Torre centrale; Torre del Nibbio; Torre Truglia, che ospita il Centro Educazione dell’ambiente Marino del Parco Naturale Regionale “Riviera d’Ulisse” e la spettacolare Torre di Capovento, in un tratto di costa tra i più belli d’Italia, con panorami mozzafiato, scogliere e sentieri a picco sul mare che sono diventati Monumento Naturale;20 una escursione o magari un breve corso di diving per vivere esperienze indimenticabili in un mare ricco di vita, con fondali incredibilmente suggestivi. Dove sostare? Presso il Camping Villaggio Le Dune Via Flacca, km 1161, 04022 Fondi( LT) Tel.: 0771 555381 www.ledune.it/camping-village lazio in camperriviera-di-ulissesperlonga Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... In Camper e Bici lungo il Fiume Sile: dalle Sorgenti alla Foce 17 Marzo 2025 San Valentino in Camper: 5 Mete Romantiche per un weekend indimenticabile 10 Febbraio 2025 Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro 22 Gennaio 2025 Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti 23 Dicembre 2024 Scoprire Comacchio e il Delta del Po in Inverno 6 Dicembre 2024 Candele a Candelara: magia natalizia per camperisti nelle Marche 18 Novembre 2024
In Camper e Bici lungo il Fiume Sile: dalle Sorgenti alla Foce by Redazione 17 Marzo 2025 17 Marzo 2025 2 minutes read
Area Sosta Camper Pescasserolandia, nel Cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo by Redazione 14 Marzo 2025 14 Marzo 2025 2 minutes read
Ammortizzatori AL-KO: Guida completa alle Caratteristiche e ai Vantaggi by Redazione 12 Marzo 2025 12 Marzo 2025 3 minutes read
Il Mercato del Camper cresce, tra Entusiasmo e Sfide by Redazione 10 Marzo 2025 10 Marzo 2025 2 minutes read
Challenger 318 Anniversary Edition: il camper che celebra 40 anni di attività by Redazione 7 Marzo 2025 7 Marzo 2025 2 minutes read
Scopri i Camper + Caravan Days: l’evento imperdibile per gli amanti del turismo openair by Redazione 5 Marzo 2025 5 Marzo 2025 2 minutes read