Mete e itinerariViaggiViaggi dei lettori Sardegna in 6 più 2 camper by Redazione 2 Luglio 2020 written by Redazione 2 Luglio 2020 8 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 32 Quasi 20 anni fa siamo stati per la prima volta in Sardegna in moto, eravamo solo in due ed eravamo molto giovani! A distanza di 20 anni, siamo tornati … stavolta in camper e in 4 ! Anzi, siamo in compagnia dei miei genitori e quindi con 2 camper e in 6. Purtroppo non abbiamo scelto la settimana giusta dal punto di vista meteorologico: non molto caldo, ventoso e ovviamente l’acqua del mare molto fredda. Inoltre molte aree camper/campeggi non sono ancora in funzione e non è permesso sostare in libera. Per questi motivi consiglio di programmare il viaggio da giugno in poi, soprattutto per chi vuole godersi il mare e tutti i servizi turistici che la Sardegna può offrire. dav Imbarco ad Olbia, Parco Archeologico S. Cristina e San Giovanni di Sinis Arriviamo a Piombino, pranziamo in camper con calma, ci imbarchiamo e partiamo alle 14:30 verso Olbia dove arriviamo verso le 20:15 (con tre quarti d’ora di ritardo). Sostiamo nel parcheggio Parking Haven della banchina del porto dove trascorriamo una notte abbastanza tranquilla. Al mattino ci svegliamo molto presto e alle 07:30 partiamo da Olbia con destinazione Cabras (per trascorrere due giorni insieme ad un’amica di famiglia) attraversando la Sardegna all’interno. Lungo la strada, ad Abbasanta, si trova uno dei più grandi nuraghe visitabile, il nuraghe Losa, che noi però non visitiamo in quanto preferiamo fermarci a Paulilatino al Parco Archeologico di S. Cristina, dove si trovano il villaggio nuragico, il villaggio cristiano e il pozzo sacro (di una perfezione geometrica incredibile). E’ molto bello e suggestivo, soprattutto la visita ai nuraghe, anche le bimbe rimangono affascinate da questo luogo storico. san giovanni sinis Ripartiamo, passiamo da Oristano per fare carico e scarico, visto che nei prossimi giorni non ne avremo la possibilità, ed arriviamo a San Giovanni di Sinis che è ora di pranzo. Unico, ma comodo e ampio parcheggio all’ingresso del borgo. Ci incontriamo con la nostra amica e le sue sorelle e pranziamo insieme nell’ottima Trattoria Genti Arrubia, vicinissima alla spiaggia, visitiamo la Chiesa di San Giovanni, (caratteristica tutta in sasso) e nel pomeriggio andiamo in spiaggia dove purtroppo è ricoperta di alghe per le forti mareggiate dei giorni scorsi e non possiamo godere a pieno della meraviglia di questa spiaggia. Comunque l’acqua è splendida! Verso sera spostiamo il camper dal parcheggio e ci piazziamo nella spiaggetta nel lato opposto, che è un ingresso per le barche e i gommoni. Durante il giorno è occupato dalle macchine che parcheggiano per uscire in barca, ma la sera si libera e ci dicono che possiamo restare (anche se in realtà non si potrebbe) perchè fino al 20 giugno non multano. Prima di cena, inforchiamo le bici e percorriamo tutto l’istmo di San Giovanni: è semplicemente meraviglioso, le foto parlano da sole… Is Arutas, Sant’Antioco, Porto Pino e Chia is arutas Al mattino ci spostiamo a Is Arutas: la spiaggia dei chicchi di riso, a mio parere, la più bella di tutta la Sardegna. Iniziamo però ad avere problemi per trovare un’area dove fermarci. Alla fine troviamo, lungo un punto della spiaggia, indicazioni di un parcheggio gratuito per camper di fronte ad un bar/ristorante. Fino al 15/06 i servizi di bagni e docce non sono funzionanti e quindi il parcheggio è gratuito, ma non si può assolutamente campeggiare (solo parcheggio). Anche se in teoria siamo fuori stagione e non ci sono controlli, essendo probabilmente proprietà privata del ristorante, i gestori, se vedono anche solo la veranda aperta o una sedia, ti rimproverano dicendo di togliere tutto o andare via. La spiaggia comunque è meravigliosa, per non parlare dell’acqua … sembra di essere in una piscina! Lasciamo Is Arutas e ci fermiamo a Cabras in un supermercato per fare un po’ di spesa, poi ci spostiamo nella vicinissima Torre Grande dove si trova un campeggio, ma quando arriviamo … sorpresa! Il campeggio è chiuso e sembra quasi dismesso, in realtà scopriamo che apre solo in alta stagione (luglio e agosto). Ci troviamo costretti quindi a fermarci in un parcheggio sterrato del paese, vicino alla spiaggia. La sera passeggiamo nel lungomare e ci mangiamo una bella pizza in compagnia della nostra amica e delle sue sorelle che poi salutiamo perchè domani inizieremo a scendere verso il sud dell’ isola. Al mattino ripartiamo e arriviamo a Sant’Antioco al “Camping Tonnara”, dove finalmente possiamo fare carico, scarico e soprattutto una doccia per toglierci il sale del mare! Nulla da dire sul campeggio: con tutti i servizi, compresa piscina e bar, direttamente sul mare a Cala Sapone (splendida), ma anche un po’ caruccio considerando che siamo in bassa stagione (abbiamo pagato € 42,00 per una notte, 2 adulti e 2 bambini). Comunque anche qui il mare è splendido, non c’è sabbia ma roccia e il fondale è pieno di vegetazione e pesci. Ci facciamo un bel bagno e la sera finalmente una bella grigliata di carne! park libero san giovanni sini Il giorno seguente raggiungiamo Porto Pino in località Sant’Anna Arresi dove ci fermiamo in un campeggio un po’ spartano ma comodo perchè sulla spiaggia (“Sardegna Camping” in Via della Prima Spiaggia). Arriviamo in bicicletta fino alle Dune di Porto Pino che sono molto belle, ma purtroppo il tempo non è il massimo, molto ventoso e nuvoloso. Infatti nel pomeriggio piove, le bimbe riescono a fare un bagnetto ma poi si va’ in camper fino a sera. La mattina seguente arriviamo a Chia, anche questa considerata una zona con le spiagge più belle. Per arrivarci attraversiamo una parte dell’entroterra da dove si gode un bellissimo panorama sul mare. Facciamo solo una passeggiata a fianco della palude e arriviamo in spiaggia dove, però, a causa del forte vento, riusciamo solo a bagnarci i piedi. Area Archeologica di Nora, Villasimius, Santa Maria Navarrese e Cala Gonone area archeologica nora Così ripartiamo e alle 12:00 arriviamo a Nora per visitare l’ Area Archeologica . Ci fermiamo nel parcheggio a pagamento prima dell’ingresso del parco archeologico e, dopo una camminata di 10 minuti, arriviamo alla biglietteria. Ci prenotiamo per la visita guidata che inizia quasi subito. E’ molto bella come zona archeologica perchè direttamente sul mare, anche se potevamo scegliere un’orario diverso per visitarla… con il sole a picco è un po’ troppo caldo! Terminata la visita, pranziamo in camper e ci spostiamo verso Villasimius dove ci fermiamo in una spiaggia libera per fare un bel bagno, anche se l’acqua è molto fredda ed è anche nuvoloso. Prima di lasciare la Sardegna vogliamo assolutamente mangiare alcuni piatti tipici, tra cui il porceddu e le buonissime seadas. Così, dopo varie telefonate, finalmente troviamo un ristorante che riesce ad ospitarci per la sera stessa (il porceddu di solito bisogna prenotarlo prima); ci spostiamo quindi a San Pietro Castiadas dove ceniamo al ristorante “Araxi e Mari”: ottima cena! Riusciamo anche a rimanere per la notte nel parcheggio di fronte al ristorante. Ci troviamo nell’entroterra ed è molto bello e silenzioso. Siamo ormai agli sgoccioli di questa vacanza … Partiamo e facciamo una sosta nella bella spiaggia di Costa Rei (bagno e passeggiata), appena in tempo perchè nel pomeriggio piove. Raggiungiamo Santa Maria Navarrese nell’area camper “Costa Orientale”, fronte mare. Essendo ancora nuvoloso, facciamo solo un giretto nel paese e in spiaggia. Ultima notte trascorsa sull’isola… Al mattino saliamo verso Olbia fermandoci prima a Cala Gonone dove, dopo un bel bagno, pranziamo in un bel ristorantino con terrazza sul mare, poi nel pomeriggio a Budoni per un ultimo bagno. Verso sera arriviamo ad Olbia dove ci imbarchiamo alle 21:00 verso il continente. Così salutiamo la bellissima Sardegna, anche se una settimana è veramente poco per godersela al meglio. MONICA D.M. by pronticampervia.com Chiasan giovanni sinissardegna Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Le Scogliere di Vignanotica 18 Settembre 2023 Valgraveglia, scoprire passato e presente 24 Agosto 2023 Toscana/ Maremma e l’Argentario 9 Agosto 2023 4 mete a misura di Fido 1 Agosto 2023 Mezzano, rurale e romantica. 14 Luglio 2023 Sulle strade panoramiche dell’Europa 6 Luglio 2023
Con gli Open Dealer Day le gamme del Gruppo Knaus-Tabbert in promozione by Redazione 27 Settembre 2023 27 Settembre 2023 1 minutes read
La valvola frost control della Truma Combi by Redazione 25 Settembre 2023 25 Settembre 2023 2 minutes read
IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio by Redazione 23 Settembre 2023 23 Settembre 2023 2 minutes read
12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY by Redazione 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023 2 minutes read
Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo by Redazione 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023 2 minutes read