Skin Background

Home MercatoCamper e Caravan ROLLER TEAM Granduca 267 TL

ROLLER TEAM Granduca 267 TL

by Redazione
5 minutes read

Al semintegrale del brand del Gruppo Trigano non mancano personalità e design. Caratteristiche che si abbinano alla grande capacità di stivaggio, ad elevati standard costruttivi e al un generoso living “face to face”

Con il Granduca 267P Roller Team propone un semintegrale generoso nelle dimensioni e nelle dotazioni, adatto alla coppia  – anche con un bambino, grazie al posto letto trasformabile in dinette – che cerca un veicolo dalla spiccata personalità e dal design elegante, affidabile e sicuro in ogni situazione di viaggio. Lungo 743 cm e allestito sulla collaudata meccanica Fiat Ducato 2.2. MJ da 120 CV, il 267 P conferma tutti gli standard qualitativi a cui il costruttore senese ci ha ormai abituato, riassumibili nel triplice slogan “più isolamento, più protezione e meno rumore”. Merito dell’innovativa tecnologia ExPS EVO (Extreme Protection System) che mette al sicuro il mezzo dagli agenti atmosferici e dalle intemperie grazie all’impiego di materiali non deperibili e ad alta durata. Non a caso Roller Team garantisce 10 anni i propri veicoli sulle infiltrazioni, a testimonianza dell’ottima fattura dei suoi prodotti. L’intera scocca, internamente ed esternamente, è realizzata in vetroresina, mentre il telaio in pvc offre una difesa delle zone più critiche di contatto e previene la formazione di ponti termici nell’abitacolo che possono causare condensa o perdite di calore.

La struttura interna è invece in materiale plastico waterproof. La medesima tecnica costruttiva viene riproposta per le pareti. Una protezione perimetrale ad alta densità che costituisce una barriera verso l’esterno ed evita l’ingresso di acqua all’interno delle pareti. Resistente anche il pavimento dotato di una sottoscocca in vetroresina che protegge il camper dall’erosione esterna e dall’usura, dall’impatto con pietre o pietrisco dell’asfalto, dal sale stradale e dall’umidità. Internamente il brand del Gruppo Trigano fa “respirare” l’abitacolo grazie all’adozione di pannelli anticondensa nella zona giorno e nella zona notte che consentono una perfetta areazione e una distribuzione uniforme del calore.

Insomma più isolamento, più protezione, meno rumore e più aria. Ma anche luce, tanta luce garantita dagli oblò di serie – ben 3 – che il 267 TL offre nella zona living: lo skyview panoramico (1000×800) del cupolino, l’oblò centrale e quello sopra alla dinette. Una luminosità tutta naturale che esalta le finiture lucide dei pensili e le tonalità chiare dei tessuti del soggiorno, disposto nella ricercatissima versione “face to face” con doppio divanetto contrapposto. Lo spazio omologato è per 4 persone ma basta ruotare i sedili della cabina di guida per usufruire di un ambiente davvero confortevole, grazie anche al tavolo a libro in laminato lucido che aumenta il volume per le gambe e, al tempo stesso, assicura comunque un’adeguata soluzione per i commensali.

Perfettamente integrata con il design dell’ambiente, la cucina a forma di “L” rovesciata fornisce un angolo pratico e funzionale per la preparazione dei pasti di bordo. Il lavello circolare in acciaio inox e i tre fuochi di tipo domestico non rubano spazio al piano di lavoro integrato con cassetti, cestoni e pensili per riporre vettovaglie, pentole e stoviglie. Il frigo, sistemato di fronte al vano cucina, proprio accanto alla porta d’ingresso con finestra e zanzariera di serie, è un trivalente da 145 litri con selezione automatica della fonte di energia.

La zona posteriore

La parte posteriore del veicolo è dedicata alla zona notte con il bagno con doccia separata isolabile dal resto dell’abitacolo grazie ad una porta. Una soluzione che favorisce la giusta privacy, trasformando la coda di questo semintegrale in una vera e propria suite dove recita la parte del protagonista il generoso matrimoniale a penisola. Incastonato tra due fila di gradini che ne facilitano la salita, il letto è sufficientemente areato grazie ad oblò e finestre, mentre lo spazio per stivare abiti e oggetti personali è assicurato da due guardaroba laterali, dai pensili a soffitto e da soluzione intelligenti come i cassetti sotto alla struttura a doghe.

I colori tenui del legno dominano il vano toilette dotato di una doccia separata davvero ampia, finestra, wc, lavandino e numerosi pensili e mensole per riporre gli oggetti dedicati alla propria igiene personale. Lo stivaggio è infatti un altro dei punti forti di questo Granduca 267P. Grazie alla costruzione a doppio pavimento, con un’altezza utile fino a 37 cm, il volume di carico del veicolo sale infatti fino a 3.800 litri.

La struttura a due livelli, una superiore che costituisce il piano della cellula e una inferiore, è separata da sostegni in alluminio che uniscono leggerezza e stabilità. Questa soluzione permette anche di raggiungere facilmente il box tecnico che offre spazio a sufficienza per due batterie di servizio e per i serbatoi dell’acqua dolce (fino a 150 litri).

Dall’esterno è possibile accedere sia al gavone passante anteriore, che vanta ben 550 litri di carico sfruttando la larghezza del veicolo, sia l’ingegnoso porta scarpe realizzato all’ingresso della cellula sotto al gradino di accesso. Internamente è presente invece una botola a pavimento da 105 litri. Il garage passante posteriore sfrutta invece la progettazione del letto matrimoniale assicurando 122 cm di altezza utile per sistemare almeno un paio di biciclette o attrezzatura sportiva. Infine una menzione agli impianti: il Granduca 267 TL offre di serie il sistema di controllo CP Plus di serie per regolare temperatura dell’acqua e dell’aria in maniera digitale e il riscaldamento Combi gas da 6 Kw che garantisce una distribuzione uniforme del calore anche grazie alle numerose bocchette sistemate nella zona giorno, in bagno e nella camera da letto.

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787