Mete e itinerariViaggi Piazzola sul Brenta e la sua reggia by Redazione 1 Agosto 2018 written by Redazione 1 Agosto 2018 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 97 Piazzola sul Brenta si distingue dagli altri paesi del padovano per la sua particolare conformazione urbanistica: sul viale che conduce alla piazza del paese s’innestano strade che si intersecano in maniera ortogonale, dove si affacciano numerose case operaie degli inizi del novecento. Questa particolarità è il frutto delle vicende storiche legate alla presenza delle nobili famiglie dei Contarini e dei Camerini. La prima, proprietaria di estesi latifondi già a partire dal quattrocento, costruì la monumentale villa, mentre la seconda, sul finire dell’ottocento, diede il via a un originale progetto di sviluppo basato sul miglioramento dell’agricoltura e sulla costruzione di nuove industrie. Grazie all’iniziativa di Paolo Camerini, Piazzola sul Brenta in pochi anni si trasformò in un importante centro industriale. Nel 1920 funzionavano sei impianti idroelettrici, una fabbrica di acido solforico, una di concimi chimici, un cementificio, una segheria, due fornaci per laterizi, due filande, alcuni laboratori agro-alimentari e un singolare iutificio, la cui alta ciminiera svetta sull’ex area industriale, oggi sito d’interesse storico. La maestosa Villa Contarini02 Raggiunta la piazza principale del paese ci si trova di fronte la maestosa Villa Contarini, di aspetto barocco. Il colpo d’occhio è sorprendente: lo sguardo è rapito dalla dimora principesca mentre ai lati il campo visivo è chiuso da un doppio colonnato a destra e da un’alta siepe di alberi a sinistra. E’ una delle più grandi ville venete, più che una villa, una reggia. Le ali e la struttura principale, che si deve probabilmente ad Andrea Palladio, sono collegate internamente da un corridoio di 180 metri dove i nobili potevano camminare al riparo dalle intemperie e dal calore estivo. Ricche decorazioni adornano le pareti dei tre piani su cui si sviluppa la reggia e ogni sala è abbellita da imponenti affreschi. Alle sue spalle si trova il parco all’inglese di circa 40 ettari che ospita viali alberati, peschiere, un lago, la ghiacciaia, varie specie di volatili acquatici e non, allo stato libero Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti 23 Dicembre 2024 Scoprire Comacchio e il Delta del Po in Inverno 6 Dicembre 2024 Candele a Candelara: magia natalizia per camperisti nelle Marche 18 Novembre 2024 Alla scoperta di Amandola in camper: storia, natura e sapori nel cuore... 11 Novembre 2024 Un weekend alla soffieria artigiana di Anfurro: una tappa imperdibile per i... 21 Ottobre 2024 Castelluccio di Norcia in Autunno: Meta Perfetta per Camperisti tra Foliage e... 9 Ottobre 2024
Hindermann Classic: il Telo Termico di qualità tedesca per un comfort climatico ottimale by Redazione 10 Gennaio 2025 10 Gennaio 2025 2 minutes read
KNAUS Van I 650 MEG: Motorhome Compatto ed Elegante by Redazione 7 Gennaio 2025 7 Gennaio 2025 3 minutes read
10 Campeggi e Aree di Sosta Camper vicino alle Piste da Sci: Vacanze sulla Neve senza pensieri by Redazione 3 Gennaio 2025 3 Gennaio 2025 3 minutes read
Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti by Redazione 23 Dicembre 2024 23 Dicembre 2024 3 minutes read
Rimor Hygge 7: Test Drive e Recensione dal Lago Trasimeno by Redazione 20 Dicembre 2024 20 Dicembre 2024 2 minutes read