Mete e itinerariViaggi Nel LIVELET, il Parco Archeologico Didattico a ridosso delle Prealpi Trevigiane by Redazione 17 Marzo 2021 written by Redazione 17 Marzo 2021 5 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 13 Un viaggio per conoscere e vedere come vivevano i nostri antenati Il bello del turismo in camper o in caravan è il continuo peregrinare su e giù per scoprire nuove mete, nuovi borghi, nuovi luoghi. Se desiderate scoprire l’antica storia della Marca Trevigiana, che affonda le radici in un passato che si data all’età’ preistorica, può essere interessante puntare la prua del camper verso il Livelet un’iniziativa innovativa e pressoché unica nel suo genere. Il Livelet è il Parco Archeologico Didattico posto a ridosso delle Prealpi Trevigiane in un’area di estrema bellezza per l’ambiente naturale, la presenza dei due laghi glaciali (lago di Lago, laghi di S. Maria) e di rinomate località quali Follina con la splendida Abbazia, il Castello di Cison di Valmarino e i numerosi centri storici minori presenti in tutta la Vallata. I ritrovamenti preistorici nella località di Colmaggiore di Tarzo e la volontà di valorizzare e promuovere l’area dei laghi di Revine sono alla base della progettazione del Parco, realizzato dalla Provincia di Treviso in collaborazione con il Comune di Revine Lago e la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane. Un Parco, un progetto. Il Livelet è un sistema di aree didattiche e laboratori all’aperto costituito da uno spazio dedicato alla ricostruzione archeologica con tre tipologie di insediamento abitativo che rappresentano rispettivamente il Neolitico, l’Età del Rame e l’Età del Bronzo e da aree e strutture dedicate all’accoglienza, alla didattica, alla simulazione di uno scavo archeologico e all’agricoltura sperimentale. Attraverso un percorso guidato ci si immerge in un tempo passato per sperimentare la quotidianità degli antichi uomini grazie alle strutture abitative presenti, all’interazione diretta con materiali, utensili, armi da caccia e colture e alle attività didattiche proposte. La realizzazione del parco è stata preceduta da un intervento di parziale bonifica della vegetazione che ha visto la realizzazione di aree per colture, la piantagione di alberi, arbusti e di specie erbacee, in sintonia con l’habitat locale e con le esigenze della fauna, nel rispetto delle componenti biotiche e abiotiche del territorio. La superficie coperta delle capanne è di mq 72, il fabbricato didattico si estende per 268 mq, mentre la superficie totale scoperta del parco è pari a 9900 mq. L’area del Livelet è strutturata in un sistema di aree didattiche e laboratori all’aperto costituito da: la ricostruzione di tre capanne su palafitta;una struttura didattica al coperto; l’area di accoglienza e dei servizi; una struttura semi-coperta ad emiciclo destinata ai momenti di pausa tra le varie attività e alla consumazione del pranzo al sacco; uno spazio riservato all’agricoltura per coltivazioni sperimentali;ampi spazi per le attività di laboratorio da svolgersi all’aperto. INFO UTILI Parco Archeologico Didattico del Livelet via Carpenè – 31020 Revine Lago (TV) telefono: 329 2605713 — 0438 21230 LE ATTIVITÀ PER IL PUBBLICO Gli operatori in servizio propongono ai visitatori del Livelet una visita guidata al villaggio palafitticolo ricostruito. La visita focalizza l’attenzione sull’arco cronologico dal Neolitico all’età del Bronzo, periodo ricco di innovazioni tecnologiche e trasformazioni economico-sociali rilevanti, alla scoperta delle nostre più remote radici e delle abilità dei nostri antenati nella fabbricazione e cottura dei vasi, nella produzione di armi e utensili, nella scheggiatura della pietra, nella tessitura. MODALITA’ DI VISITA L’accesso al villaggio palafitticolo è consentito solo con visita guidata. Per ogni visita guidata sono ammessi massimo 30 partecipanti. La durata della visita è di circa 45 minuti. QUANDO Il Livelet è pronto a riaccogliere i suoi visitatori in tutta serenità e sicurezza a partire dal 31 maggio 2020. La struttura come di consueto sarà aperta al pubblico di domenica e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 (fino alle 19 a luglio e agosto), ma con qualche regola in più! Per il momento saranno riattivate le visite guidate ma non i laboratori manuali. – I visitatori sono invitati a mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro (salvo nuclei familiari), durante le visite guidate è sempre obbligatorio l’uso della mascherina ed è richiesta l’igienizzazione delle mani all’ingresso, prima di accedere ai servizi, al bookshop e alle aree pic-nic; – All’interno del Parco è richiesto l’uso della mascherina dai 6 anni in su, in base alla normativa vigente; – L’accesso non sarà consentito a chi presenta sintomi da raffreddamento o influenzali; – E’ possibile utilizzare i tavoli da pic-nic del Parco solo su prenotazione, contattando la segreteria al numero 0438 21230 dal martedì al venerdì in orario 9.30-12.30 o inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@parcolivelet.it (va attesa conferma) o ancora telefonando direttamente al Parco al numero 329 2605713 (attivo solo di domenica ). Non si accettano prenotazioni via Facebook o con messaggi in segreteria; – Chi fa pic-nic dovrà portare con se la spazzatura per motivi igienici (sacchetti forniti); – Le visite guidate al villaggio palafitticolo sono svolte gruppi di massimo 15 persone; – Non sarà consentito toccare utensili e/o arredi all’interno delle palafitte, ma le visite saranno appassionanti come sempre e arricchite da qualche dimostrazione da parte degli operatori; – Vietato buttare le mascherine e/o guanti nei cestini del Parco. Per eventuali dubbi o richieste particolari, la segreteria è a disposizione: tel. 0438 21230 (dal martedì al venerdì ore 9.30-12.30) e-mail: segreteria@parcolivelet.it LIVELETPrealpi Trevigianeveneto in camper Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Le Scogliere di Vignanotica 18 Settembre 2023 Valgraveglia, scoprire passato e presente 24 Agosto 2023 Toscana/ Maremma e l’Argentario 9 Agosto 2023 4 mete a misura di Fido 1 Agosto 2023 Mezzano, rurale e romantica. 14 Luglio 2023 Sulle strade panoramiche dell’Europa 6 Luglio 2023
Con gli Open Dealer Day le gamme del Gruppo Knaus-Tabbert in promozione by Redazione 27 Settembre 2023 27 Settembre 2023 1 minutes read
La valvola frost control della Truma Combi by Redazione 25 Settembre 2023 25 Settembre 2023 2 minutes read
IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio by Redazione 23 Settembre 2023 23 Settembre 2023 2 minutes read
12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY by Redazione 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023 2 minutes read
Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo by Redazione 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023 2 minutes read