Mete e itinerariViaggi Marche3/ Valli Alto Metauro e Foglia by Redazione 24 Settembre 2019 written by Redazione 24 Settembre 2019 5 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 105 E’ l’itinerario delle città d’arte per eccellenza. Si parte da Pesaro, l’antica “Pisaurum”, la città dei monumenti medievali e rinascimentali, ricca di storia e di arte con il suo famoso “Rossini Opera Festival” e le sue celebri maioliche. E’ sede di una ricchissima pinacoteca e, nei mesi estivi, si anima di turisti e visitatori attratti anche dalla ricchezza delle manifestazioni culturali. Imboccando la S.S.423, in poco tempo si arriva a Urbino, la perla del rinascimento italiano, la città di Raffaello. Il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro richiama turisti e visitatori da tutto il mondo. La città è sede di un’ importante Università ed è sempre animata da studenti e turisti. Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro A pochissimi Km. si incontra Fermignano, con la sua torre delle milizie ed il ponte romano, dove in aprile si tiene il famoso “Palio della Rana”. Proseguendo lungo la provinciale metaurense, si giunge ad Urbania, città-museo ricca di storia, il cui impianto cittadino risalente al XIII sec. è più che mai moderno con le vie dritte ed incrociate a reticolo. La città è viva ed attiva con il suo palazzo ducale, la pinacoteca, il Barco, residenza ducale di caccia e la splendida tradizione dell’arte della ceramica. Quindi Sant’Angelo in Vado, l’antica “Tifernum Metaurense”, città pontificia con l’imponente duomo ed il trecentesco palazzo della Ragione. Una visita merita Mercatello sul Metauro, ricca di opere d’arte conservate nel Museo della Pieve Collegiata e nella Chiesa di San Francesco. MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “TIFERNUM MATAURENSE” (SANT’ANGELO IN VADO) Piazza Umberto I Informazioni c/o IAT, piazza Umberto I Tel. 072288455, 3423557996 santangeloinvado.iat@libero.it www.comune.santangeloinvado.pu.it Apertura: martedì-domenica 9.30-12.30 e 15.30-18 Condizioni di visita: ingresso a pagamento DOMUS DEL MITO (SANT’ANGELO IN VADO) Località Campo della Pieve Informazioni c/o IAT, piazza Umberto I Tel. 072288455 – 3423557996 santangeloinvado.iat@libero.it www.comune.santangeloinvado.pu.it Apertura: martedì-domenica 9.30-12.30 e 15.30-18 Condizioni di visita: ingresso a pagamento Tornando indietro, dopo Sant’Angelo si prende la deviazione per Lunano e Sassocorvaro dove è d’obbligo sostare per ammirare la splendida fortezza progettata da Francesco di Giorgio Martini, trasformata in seguito in ricca dimora signorile. Durante l’ultima guerra, nei suoi sotterranei furono nascoste molte opere d’arte provenienti da tutta l’Italia. Anche questa è zona di tartufi pregiati, oltre ai salumi, ai formaggi come la Casciotta di Urbino DOP ed ai vari formaggi pecorini accompagnati da vini come il Bianchello del Metauro e il Sangiovese dei Colli Pesaresi. Sosta Camper Borgo Pace – Area di sosta ubicata a mt. 500 da Lamoli, con camper service. Attrezzata con percorso vita nelle adiacenze, acqua potabile, illuminazione pubblica, servizio raccolta rifiuti, segnaletica, pozzetto autopulente.Apertura: annuale. Borgo Pace – Camper service Campitelli mt. 500 dal centro abitato, gratuita disponibilità di acqua potabile, pozzetto di scarico, illuminazione pubblica, servizio raccolta rifiuti. Apertura: annuale. Carpegna – Area di sosta comunale segnalata ubicata vicino al Parco le Querce e di fianco al campo sportivo. Per informazioni chiamare l’ufficio tecnico del Comune di Carpegna – tel. 0722.727065. Gratuita con allaccio rete elettrica e acqua a pagamento illuminazione pubblica, servizio raccolta differenziata rifiuti, segnaletica, toponomastica, pozzetto autopulente, servizi igienici a 100 mt. Apertura:annuale. Fermignano – Area di sosta a parcheggio presso il palazzetto dello sport, gratuita, disponibilità di acqua dal servizio acquedotto, servizio raccolta rifiuti, scarico. Apertura: annuale. Montecalvo in Foglia – Aree di sosta comunale Ca’ Gallo Il pozzetto di scarico si trova presso il camper service a mt. 200 di distanza illuminazione pubblica, servizio raccolta rifiuti. Apertura: annuale Pesaro – Camper service area comunale segnalata, acqua potabile, illuminazione pubblica, pozzetto di scarico. Pesaro – Area di sosta- Camping Paradiso, Area di sosta privata ubicata all’interno del campeggio Paradiso in località Casteldimezzo (info@campingparadiso.it) Piandimeleto – Area di sosta comunale a parcheggio con accesso attiguo alla scuola media in Giacomo Leopardi. Per ulteriori informazioni contattare il Comune di Piandimeleto tel. 0722.721121 Gratuita, acqua potabile, illuminazione pubblica, servizio raccolta rifiuti, segnaletica, toponomastica, pozzetto autopulente. Apertura: annuale Sant’Angelo in Vado – area verde comunale attigua alla Cascata del Sasso con camper service dall’accesso libero. Per informazioni contattare l’Ufficio Turismo del Comune – tel. 0722.88455 Inoltre é presente un ampio parcheggio (20-30 posti) dove è possibile sostare con il camper, all’interno del centro abitato, presso il palazzetto dello sport Sassocorvaro – Camper service ubicato nella zona artigianale di Mercatale., A 3 km dal centro. Urbania – AA Barco ubicata a fianco dell’imponente monumento del Barco Ducale, visibilissimo dalla strada statale. Da Urbania seguire la direzione per Sant’Angelo in Vado, bivio per piscina, Barco Ducale/colonia. L’accesso all’area é annuale . Per informazioni contattare l’Ufficio Turismo tel. 0722.313140. Durante la Festa Nazionale della Befana (2-6 gennaio) i camperisti possono rivolgersi anche all’ufficio della Pro loco di Casteldurante tel. 0722.317211 Urbania – AA Sciabà con zona verde nei pressi del ristorante Sciabà, ex Centro Ippico, zona Molino dei Signori (dalla circonvallazione Urbino-Peglio direzione Centro Ippico). L’area ha accesso annuale ma avvisare i proprietari prima di accedervi: ristorante Sciabà, (Valentina) tel. 0722.319126 Urbania – area comunale a parcheggio adiacente alla stazione degli autobus localizzata lungo la statale provinciale Fermignano-Fano, circonvallazione di Urbania. Vicino all’area sono presenti l’ufficio postale, bar, oratorio con giochi per bambini, cinema-teatro Lux fermignanomarchepesarourbinovacanza-nelle-marche Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Andar per Terme in Toscana: 5 meraviglie gratuite tra natura selvaggia e... 28 Aprile 2025 Pasqua in Camper: Itinerari tra Fede, Tradizione e Natura 7 Aprile 2025 Modica in Camper: Itinerario tra Barocco e Cioccolato 26 Marzo 2025 In Camper e Bici lungo il Fiume Sile: dalle Sorgenti alla Foce 17 Marzo 2025 San Valentino in Camper: 5 Mete Romantiche per un weekend indimenticabile 10 Febbraio 2025 Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro 22 Gennaio 2025
Andar per Terme in Toscana: 5 meraviglie gratuite tra natura selvaggia e relax autentico by Redazione 28 Aprile 2025 28 Aprile 2025 4 minutes read
Grinto Urban Eco Village: la sosta camper ecosostenibile alle porte di Torino by Redazione 23 Aprile 2025 23 Aprile 2025 1 minutes read
WEINSBERG CaraLoft 550 MG: il semintegrale compatto perfetto per la coppia in viaggio by Redazione 18 Aprile 2025 18 Aprile 2025 3 minutes read
FIAMMA AQUA 8F: la nuova era dell’acqua a bordo di camper e caravan by Redazione 16 Aprile 2025 16 Aprile 2025 3 minutes read
Aprile: tra festività, viaggi e riflessioni sul presente by Redazione 14 Aprile 2025 14 Aprile 2025 1 minutes read
Da Milano a Roma: il viaggio di Flaminia Fazi con Laika, tra libertà e riscoperta di sé by Redazione 11 Aprile 2025 11 Aprile 2025 2 minutes read