AgendaEventi Le Fracchie di San Marco in Lamis by Redazione 20 Marzo 2018 written by Redazione 20 Marzo 2018 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 23 Come ogni anno, il Venerdì Santo, torna nel borgo del Gargano questo imperdibile appuntamento. Sono quattro secoli che a San Marco in Lamis, paese dell’entroterra pugliese, si svolge il Venerdì Santo, questo evento religioso famoso in tutta la Puglia. Si tratta di una processione la cui particolarità sta appunto nelle Fracchie: torce composte da frasche e rami di legno lunghe dai 10 ai 15 metri, con un diametro di 2 metri, che vengono accese per illuminare il percorso della Madonna alla ricerca di Gesù. Sono strutture mobili che necessitano di almeno 2-3 uomini per essere trascinate per le vie del paese attraverso l’uso di corde. Storicamente le Fracchie, costruite con il legno che la popolazione aveva a disposizione, erano di piccole dimensioni, e venivano usate principalmente per necessità: servivano agli abitanti di San Marco per illuminare il tragitto, altrimenti buio, dell’Addolorata che veniva poi posta nella Collegiata. Solo negli anni ’60 le dimensioni sono aumentate, ed in alcuni casi a dismisura: questo non per necessità ma per una sorta di “competizione” tra gli abitanti. Nel 1961 la Pro Loco del paese, regolamentò la costruzione, perché iniziavano ad essere pensanti ed in alcuni casi anche pericolose: le lingue di fuoco infatti creavano danni e l’aspetto religioso e di devozione passava in secondo piano. Ora, con una regolamentazione ferrea, le Fracchie sono candidate a Patrimonio Immateriale dell’Unesco, e sono state riconosciute come Meraviglia Italiana. Una curiosità: il 31 marzo 2012 è stato emesso un francobollo, dalle Poste Italiane, in occasione della processione del Venerdì Santo, raffigurante una Fracchia infuocata. Quest’anno la processione si terrà venerdì 30 marzo dalle ore 20.00. INFORMAZIONI UTILI San Marco in Lamis sorge nel Parco Nazionale del Gargano, a circa 45 chilometri da Foggia. Piccolo borgo di origine medievale, si stringe attorno al Santuario di San Matteo. Tipici sono i “mugnali”, ampie gradinate esterne con ballatoio e gli archi che decorano il centro storico, chiamato “la padula”. Possiamo inoltre trovare parecchie attività artigianali in cui si tramanda di generazione in generazione la lavorazione dell’oro. Il comune di San Marco in Lamis mette a disposizione, in occasione della manifestazione, l’area circostante alle scuole elementari e medie e presso il campo sportivo. agendaeventi settimana di pasquafracchiepassione di cristo Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Il Gran Natale di Corinaldo, nello splendido borgo marchigiano 7 Dicembre 2023 TURISMO NATURA, la fiera del turismo ecosostenibile 3 Novembre 2023 Camping Wine da Bonometti Centrocaravan 18 Ottobre 2023 Gli eventi e gli incontri di Ferragosto 12 Agosto 2023 Laika e Sky insieme per l’evento “Sky 20 anni” 6 Giugno 2023 Volterra A.D. 1398 29 Marzo 2023
Il Gran Natale di Corinaldo, nello splendido borgo marchigiano by Redazione 7 Dicembre 2023 7 Dicembre 2023 2 minutes read
GasOkay: Il Compagno Affidabile per la Sicurezza del Tuo Camper by Redazione 4 Dicembre 2023 4 Dicembre 2023 2 minutes read
Adria Twin Max 680 SGX il Van di alta gamma by Redazione 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023 3 minutes read
Telair TLI Premium: Batterie al Litio per Prestazioni Senza Compromessi by Redazione 27 Novembre 2023 27 Novembre 2023 1 minutes read
Stalli dedicati ai camper: un’innovativa soluzione per migliorare il supporto familiare negli ospedali by Redazione 24 Novembre 2023 24 Novembre 2023 2 minutes read