Skin Background

Home ViaggiMete e itinerari La Fortezza di Acquaviva Picena

La Fortezza di Acquaviva Picena

by Redazione
2 minutes read

Acquaviva Picena è un borgo  ricco di cultura e tradizioni, perfetto per chi ama immergersi nell’arte e nella storia. A soli 5 km dalla Riviera delle Palme, a 360m s.l.m., il borgo medievale  cinto da mura e bastioni, e la poderosa fortezza, capolavoro dell’architettura  militare rinascimentale, si impongono maestosamente agli occhi del visitatore.

Una passeggiata tra gli assorti vicoli del centro storico vi consentirà di ammirare la trecentesca Torre Civita, il Trabucco, chiese pregevoli per architettura e storia, ed i scoprire incantevoli scorci panoramici.

Nelle tipiche locande e nei caratteristici ristoranti  del centro storico o negli agriturismo del territorio conoscerete i gustosi piatti della tradizione locale, contraddistinti da genuinità e sapori autentici di altri tempi.

La Fortezza

Rimane una delle più importati rocche della regione Marche voluta dalla famiglia Acquaviva e portata a termine nel 1300 grazie all’architetto fiorentino Baccio Pontelli, autore della Rocca di Senigallia, delle fortezze di Offida, di Jesi e di Osimo.

Esemplare importante di fortificazione, presenta una pianta a quadrilatero irregolare, che racchiude un’ampia corte centrale con pozzo, con i vertici rafforzati da torrioni. Il torrione più alto, il Mastio, di forma cilindrica è alto circa 22 m e presenta una scarpata fortemente accentuata.

L’interno è occupato da due vani voltati tra loro collegati da una scala in muratura. Davvero suggestivo è lo spettacolo paesaggistico che si apre allo sguardo del visitatore dalla sommità del Mastio, che permette di scorgere per un ampio orizzonte il mare, i colli circostanti e le imponenti vette del Gran Sasso e della Maiella.Il torrione da cui si aprono feritoie per bocche da fuoco, posto in diagonale rispetto al Mastio, è di pianta pentagonale e presenta all’interno due vani sovrapposti aperti sulla corte.

Le altre due torri, rispettivamente di pianta pentagonale e quadrata, erano destinate ad armi leggere quali colubrine ed archibugi. Nella parte alta, percorribile attraverso camminamenti, la struttura difensiva poggia su eleganti beccatelli.Nello spessore della muraglia è ricavato un corridoio con piccoli appostamenti a casamatta ed una porta all’uscita della cortina.

La rocca ospita oggi il Museo Archeologico “La fortezza nel tempo” con ingresso a  pagamento ( € 5)

Per informazioni: Ufficio Turismo: 0735 764005 int.4      Associazione Palio del Duca: 335 370 870

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787