Mete e itinerariViaggi La Fortezza di Acquaviva Picena by Redazione 9 Gennaio 2023 written by Redazione 9 Gennaio 2023 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 122 Acquaviva Picena è un borgo ricco di cultura e tradizioni, perfetto per chi ama immergersi nell’arte e nella storia. A soli 5 km dalla Riviera delle Palme, a 360m s.l.m., il borgo medievale cinto da mura e bastioni, e la poderosa fortezza, capolavoro dell’architettura militare rinascimentale, si impongono maestosamente agli occhi del visitatore. Una passeggiata tra gli assorti vicoli del centro storico vi consentirà di ammirare la trecentesca Torre Civita, il Trabucco, chiese pregevoli per architettura e storia, ed i scoprire incantevoli scorci panoramici. Nelle tipiche locande e nei caratteristici ristoranti del centro storico o negli agriturismo del territorio conoscerete i gustosi piatti della tradizione locale, contraddistinti da genuinità e sapori autentici di altri tempi. La Fortezza Rimane una delle più importati rocche della regione Marche voluta dalla famiglia Acquaviva e portata a termine nel 1300 grazie all’architetto fiorentino Baccio Pontelli, autore della Rocca di Senigallia, delle fortezze di Offida, di Jesi e di Osimo. Esemplare importante di fortificazione, presenta una pianta a quadrilatero irregolare, che racchiude un’ampia corte centrale con pozzo, con i vertici rafforzati da torrioni. Il torrione più alto, il Mastio, di forma cilindrica è alto circa 22 m e presenta una scarpata fortemente accentuata. L’interno è occupato da due vani voltati tra loro collegati da una scala in muratura. Davvero suggestivo è lo spettacolo paesaggistico che si apre allo sguardo del visitatore dalla sommità del Mastio, che permette di scorgere per un ampio orizzonte il mare, i colli circostanti e le imponenti vette del Gran Sasso e della Maiella.Il torrione da cui si aprono feritoie per bocche da fuoco, posto in diagonale rispetto al Mastio, è di pianta pentagonale e presenta all’interno due vani sovrapposti aperti sulla corte. Le altre due torri, rispettivamente di pianta pentagonale e quadrata, erano destinate ad armi leggere quali colubrine ed archibugi. Nella parte alta, percorribile attraverso camminamenti, la struttura difensiva poggia su eleganti beccatelli.Nello spessore della muraglia è ricavato un corridoio con piccoli appostamenti a casamatta ed una porta all’uscita della cortina. La rocca ospita oggi il Museo Archeologico “La fortezza nel tempo” con ingresso a pagamento ( € 5) Per informazioni: Ufficio Turismo: 0735 764005 int.4 Associazione Palio del Duca: 335 370 870 acquaviva picenaborghi-in-camperborghi-marchemarche in camper Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro 22 Gennaio 2025 Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti 23 Dicembre 2024 Scoprire Comacchio e il Delta del Po in Inverno 6 Dicembre 2024 Candele a Candelara: magia natalizia per camperisti nelle Marche 18 Novembre 2024 Alla scoperta di Amandola in camper: storia, natura e sapori nel cuore... 11 Novembre 2024 Un weekend alla soffieria artigiana di Anfurro: una tappa imperdibile per i... 21 Ottobre 2024
Gancio di Traino AL-KO: sicurezza, versatilità e affidabilità per il tuo Van by Redazione 24 Gennaio 2025 24 Gennaio 2025 2 minutes read
Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro by Redazione 22 Gennaio 2025 22 Gennaio 2025 2 minutes read
Bürstner Campeo TD 660: il nuovo semintegrale della gamma Campeo by Redazione 20 Gennaio 2025 20 Gennaio 2025 2 minutes read
Le esigenze del “nostro” modo di fare turismo by Redazione 17 Gennaio 2025 17 Gennaio 2025 2 minutes read
Area Camper presso l’Hotel Willy – Gemona del Friuli (UD) by Redazione 15 Gennaio 2025 15 Gennaio 2025 2 minutes read
Eezy: il nuovo Riscaldatore Elettrico di Truma per il massimo comfort by Redazione 13 Gennaio 2025 13 Gennaio 2025 2 minutes read