Skin Background

Home ViaggiMete e itinerari La Foresta di Montarbu

La Foresta di Montarbu

by Redazione
3 minutes read

 

 

 Siamo in Sardegna, alle falde meridionali dei monti di Montarbu e del Tonneri dove il corso del Flumendosa la divide dal grande massiccio del Gennargentu. La parte centrale della foresta è costituita da un altopiano calcareo di circa 1000 metri di quota estendendosi su una superficie di 2765 ettari e costituisce una delle più belle e meglio conservate foreste di tutta la Sardegna.

La parte più antica della foresta fu venduta dalla Cassa di Credito Agrario di Cagliari all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. In seguito alla costituzione della Regione Autonoma della Sardegna la foresta demaniale di Montarbu divenne patrimonio regionale. Nel 1965 il Comune di Seui alienò altri 1100 ettari all’Azienda Demaniale (ora Ente Foreste della Sardegna). È una vasta area caratterizzata dalla presenza dei Tacchi calcarei che dominano con le loro pareti verticali profonde vallate solcate dai ruscelli immissari del Flumendosa, nonché una zona ricca di acque grazie alle numerose sorgenti che talvolta formano belle cascate in mezzo al verde (come la cascata di Middai).

 

La Foresta di Montarbu ha rilevante valenza naturalistico-ambientale: le sue caratteristiche morfologiche, la presenza del bosco e il regime protezionistico vigente da tanto tempo, hanno impedito la scomparsa di molte specie sia animali che vegetali, le quali rivestono grande importanza dal punto naturalistico, storico e scientifico. Inoltre nel 1980 l’intera superficie della foresta è diventata oasi di protezione faunistica

La vegetazione varia a seconda del terreno, dell’altitudine e dell’esposizione. Nei versanti più freschi è possibile trovare tra i lecci anche i carpini neri e in alcune zone circoscritte l’agrifoglio, il tasso e l’orniello. In prossimità delle vette prospera la gariga, boscaglia con associazione di lecci, conifere e arbusti sempreverdi quali l’elicriso, il timo e il ginepro nano. Mentre più in basso il corbezzolo, l’erica, il ginepro, il lentisco e il terebinto creano la classica fascia di macchia mediterranea.
Oltre che dalla presenza di endemismi botanici si caratterizza anche per la presenza di rare specie faunistiche. Montarbu è l’habitat di mufloni, di cinghiali, gatti selvatici, volpi e pure dell’aquila reale, della martora, della donnola, dell’avvoltoio monaco, del grifone, del ghiro, del cervo ecc.

 

[wzslider autoplay=”true” lightbox=”true”]

Servizi turistici

La visita alla foresta di Montarbu è tappa obbligata per tutti coloro che intendono conoscere le vere ed autentiche bellezze delle aree più interne dell’ Ogliastra e dell’ Isola.

  • Museo floro-faunistico con esposizione di reperti naturalistici e storico archeologici provenienti dal comprensorio della foresta. Presenta inoltre una esposizione didatica composita che consente di confrontarsi con le maggiori tematiche naturalistiche ed ambienti presenti in foresta. Gli apparati didattici, e le collezioni in vetrina, sono arricchiti da immagini e diorami che accrescono la comprensione dei protagonisti della flora e della fauna presenti nella foresta di Montarbu.

Aree attrezzate per campeggio in fase di allestimento

Come si raggiunge Si accede alla foresta uscendo da Seui, nella strada che porta a Ussassai (SS 198), dopo la cantoniera Arcuerì, si prende a sinistra la strada montana che porta al lago dell’alto Flumendosa. Dopo 6,5 km si svolta a destra per la strada d’accesso alla foresta demaniale di Montarbu

Contatti  Ufficio Ente foreste Montarbu Tel. e fax: 0782/55855

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787