Skin Background

Home ViaggiMete e itinerari Il percorso dei 4444 gradini de Calà del Sasso

Il percorso dei 4444 gradini de Calà del Sasso

by Redazione
1 minutes read

Nella frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, esiste la scalinata più lunga d’Italia

Uno dei percorsi più belli d’Italia! Una vera e propria raccolta unica di ricchezze naturalistiche, storiche, paesaggistiche!

Sono 4444 gli scalini che collegano la frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, ed è la scalinata più lunga d’Italia.

Un percorso immerso in un habitat di sicura bellezza naturalistica e storica della nostra bella Italia aperto al pubblico.

La Calà del Sasso copre un dislivello di 744 metri. Il percorso è ancora in gran parte affiancato da una cunetta, realizzata, come i gradini stessi, in pietra calcarea: questa cunetta veniva un tempo utilizzata per trasportare a valle il legname dell’Altopiano. Arrivati a  Valstagna, la Calà termina nei pressi del fiume Brenta, in cui i tronchi erano fluitati fino a Venezia dove venivano usati nell’Arsenale per la costruzione di imbarcazioni.

 Info Utili

Dove: Frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, la scalinata collega frazione Sasso di Asiago, nell’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza.

Lunghezza percorso scalinata: 2.546 metri Gradini all’origine: 4444 Dislivello: 744 metri Pendenze: da 20% al 40%

Parcheggio:  coordinate GPS: 10° 38′ 49″ (E) – 45° 42′ 0″ (N)

Esplora insieme a noi

 

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787