MercatoNews Il Noleggio tra privati? Attenzione a.. by Redazione 24 Giugno 2023 written by Redazione 24 Giugno 2023 3 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 105 In una circolare datata 9 giugno 2023, il Ministero dell’Interno indica come illecito il noleggio tra privati in violazione dell’articolo 84 del Codice della Strada. Le conseguenze del cosiddetto “camper sharing” sono multe salate e ritiro del libretto di circolazione Assocamp, l’associazione di riferimento dei concessionari, manutentori e noleggiatori di veicoli ricreazionali nonché dei rivenditori di attrezzature per il turismo all’aria aperta conduce da tempo una campagna di sensibilizzazione rivolta ai camperisti italiani sull’illegalità della pratica del noleggio tra privati. Ora arriva un chiarimento ufficiale da parte del Ministero dell’Interno che con una circolare datata 9 giugno 2023 specifica che il noleggio tra privati si configura come attività di “locazione senza conducente” e se è priva delle necessarie autorizzazioni è illegittima e viola l’articolo 84 del Codice della Strada. La sanzione prevista per questa infrazione prevede il pagamento di una multa da 430 a 1.731 euro e il ritiro del libretto di circolazione da due a otto mesi e coinvolge sia il conducente sia il proprietario del veicolo. “La circolare emessa dal Ministero dell’Interno fa chiarezza sulle norme che regolano la pratica del camper sharing,” sottolinea la presidente di Assocamp Ester Bordino, “Il Codice della Strada è sempre stato chiaro su questa materia e noi abbiamo a più riprese voluto mettere in guardia gli appassionati del turismo all’aria aperta dai rischi legati al noleggio tra privati. Non è prevista solo una sanzione, ma anche il sequestro del libretto di circolazione, che comporta l’interruzione dell’esperienza di vacanza per chi ha preso il camper a noleggio e l’indisponibilità del veicolo per alcuni mesi a chi l’ha offerto”. La circolare 300/STRAD/1/000019289.U/2023 si è resa necessaria per il diffondersi di piattaforme su web che, come recita la stessa nota del Ministero, “vengono descritte come una forma di condivisione del veicolo e in quanto tale pubblicizzata come legittima, ma che, da un approfondito esame delle informazioni contenute sui siti, emergono alcuni aspetti caratteristici dell’attività di locazione”. La nota ministeriale fa riferimento, in particolare, alla stipula di un contratto con cui il proprietario cede il godimento del proprio veicolo a tempo determinato e al pagamento di un corrispettivo di un’entità tale da “far venire meno lo spirito di liberalità che costituisce la causa del comodato, consentendo di inquadrare il rapporto nel paradigma del contratto di locazione”. Secondo la normativa, quindi, per condurre regolarmente l’attività di noleggio di veicoli senza conducente, è necessario: – Aprire un’impresa e ottenere un numero di partita IVA e l’iscrizione al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio; – Presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al SUAP del Comune dove ha sede l’impresa e al Comune in cui si trova ogni singola filiale commerciale dell’impresa; – Immatricolare il veicolo come ad uso terzi da locare senza conducente. Inoltre, segnala sempre la circolare, chi noleggia un veicolo è tenuto a comunicare al CED del Ministero dell’Interno i dati identificativi del soggetto che richiede il noleggio, per finalità di prevenzione al terrorismo (art. 17 del decreto-legge n. 113/2018). La circolare è stata inoltrata alle prefetture, ai commissariati e alle forze dell’ordine di tutto il territorio italiano con preghiera di diffusione anche ai corpi di Polizia Locale. “In Italia esiste una rete di noleggio camper professionale ben strutturata e organizzata,” conclude la presidente Ester Bordino. “Una recente ricerca che abbiamo commissionato a una società esterna indica il noleggio camper come un trend in crescita. Per questo i nostri associati hanno potenziato le loro flotte. Noleggiare da un professionista significa anche avere maggiori garanzie di sicurezza. I camper sono veicoli e abitazioni al tempo stesso: hanno ruote e parti meccaniche che vanno manutenute, così come vanno controllati gli impianti di bordo che hanno a che fare con gas ed elettricità. C agenzia-di-noleggioconcessionario-campernoleggiare-un-campernoleggio-campernolocamper Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Stalli dedicati ai camper: un’innovativa soluzione per migliorare il supporto familiare negli... 24 Novembre 2023 FIAT E-DUCATO, 420 km di autonomia 22 Novembre 2023 FIT YOUR CAMPER 2024: la prima fiera degli accessori 10 Novembre 2023 Lo Psicologo è on the Road con RIMOR 8 Novembre 2023 Laika viene premiata ai Motorhome Awards 2024 23 Ottobre 2023 “Hymer The Event” a Siena 2 Ottobre 2023
Adria Twin Max 680 SGX il Van di alta gamma by Redazione 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023 3 minutes read
Telair TLI Premium: Batterie al Litio per Prestazioni Senza Compromessi by Redazione 27 Novembre 2023 27 Novembre 2023 1 minutes read
Stalli dedicati ai camper: un’innovativa soluzione per migliorare il supporto familiare negli ospedali by Redazione 24 Novembre 2023 24 Novembre 2023 2 minutes read
La sosta nell’area camper di Piancavallo (PN) by Redazione 20 Novembre 2023 20 Novembre 2023 1 minutes read
6,8 pollici “touch” di informazione e divertimento by Redazione 17 Novembre 2023 17 Novembre 2023 3 minutes read