Skin Background

Home ViaggiMete e itinerari Il Molise di borgo in borgo attraverso i tratturi

Il Molise di borgo in borgo attraverso i tratturi

by Redazione
2 minutes read

Terra di antiche tradizioni il Molise si rivela una regione sorprendente. Scegliere di attraversarla in camper significa regalarsi tante vacanze, dal mare alle colline, passando per piccoli borghi arroccati attraverso antichi tratturi. La costa in soli 35 km regala bianche spiagge, acque cristalline e gioielli da visitare come il borgo marinaro di Termoli, con le sue antiche mura a picco sul mare.

Vale la pena addentrarsi tra le viette del centro storico, circondate da case colorate, fino ad incontrare la strettissima “rejecèlle”, il vicolo più stretto d’Italia, nel quale si riesce a passare solo di traverso! L’itinerario prosegue di borgo in borgo, da Fornelli, conosciuto come il paese dalle 7 torri, con una cinta muraria medievale tra le meglio conservate a Frosolone, che si trova su un promontorio circondato da rupi scoscese.

La natura più vera e integra si incontra nella Riserva di Montedimezzo. Un’area boschiva di 300 ettari con alberi di faggio, acero, nocciolo. Diventata Riserva Biosfera Unesco ospita diverse specie di uccelli come il picchio maggiore, barbagianni, balia dal collare e mammiferi tra cui cinghiali, martore, tassi, caprioli e anche il lupo, che qui ha trovato un habitat congeniale.

Il viaggio prosegue lungo gli antichi tratturi, le vie in cui veniva praticata la transumanza. Uno dei più caratteristici è il Tratturo Pescasseroli – Candela che copre una distanza di circa 200 km. Il tratto molisano passa per Castelpetroso, con il Santuario della Vergine SS. Addolorata e Sepino, famosa per la sua area archeologica con i resti di epoca romana.

Qui, nella città dissepolta, ben conservata, si possono osservare i resti delle antiche torri, passeggiare attraverso il Decumano ai cui lati si trovano fontane e bagni termali, la basilica, le cui colonne in stile dorico aprono sul foro. Il tratturo tocca anche Isernia, col suo magnifico centro storico, e tappa perfetta per lasciarsi tentare dai sapori di questa terra, dal pregiato farro dicocco, ai formaggi come il pecorino di Capracotta, a piatti della tradizione, come i cavatelli o la cicerchia.

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787