Skin Background

Home ViaggiMete e itinerari Il borgo di Toirano e le 4 Grotte

Il borgo di Toirano e le 4 Grotte

by Redazione
3 minutes read

Toirano è un borgo ligure  posto a 3 Km dal mare ed ha una popolazione di 2000 abitanti. Dal Giugno del 2006 è stata conferita al Comune di Toirano la Bandiera Arancione. E’ il marchio di qualità del TCI, che seleziona e certifica le piccole località dell’entroterra, in base a rigorosi parametri turistici e ambientali, in possesso di un patrimonio storico-culturale da offrire al turista in un’accoglienza di qualità.

La realtà economica del paese conserva ancora oggi l’impronta rurale che per secoli ha caratterizzato l’economia della valle.

L’ampia vallata del torrente Varatella ha favorito, per via della sua posizione intermedia tra il mare e l’entroterra, uno sviluppo ottimale degli insediamenti umani. Dall’età preistorica alle antiche popolazioni liguri le testimonianze del passato di Toirano si susseguono sino al periodo romano e bizantino, quando in questo luogo esisteva un centro fortificato denominato “Castrum Baractelìa”.

In epoca medioevale il territorio dell’intera vallata era gestito dall’importante monastero benedettino di San Pietro al Monte, che dipendeva dal Vescovo di Albenga.

Sarà nel 1385 che Toirano, assieme ad altri territori appartenuti alla Chiesa, passerà alla Repubblica di Genova, che da quel momento sino al periodo napoleonico eserciterà la propria signoria sul luogo. La Val Varatella fu inoltre scenario di cruenti episodi della Battaglia di Loano (1795) per poi passare dopo il 1814 nella nuova organizzazione del Regno di Sardegna.

Toirano ha conservato buona parte dell’assetto medioevale del centro storico, le antiche borgate di “Barescione”, “Dari”, “Crociata”, “Braida” e infine la frazione panoramica di Carpe, aggiuntasi al paese agli inizi del ‘900.

Di particolare interesse storico è l’antica “Certosa” posta a nord del centro abitato: i Certosini subentrati ai Benedettini nel 1315 trasferirono la sede dell’Abbazia dal Monte San Pietro a fondo valle dove costruirono il complesso monastico ancora visibile, di cui spicca il campanile e la chiesa dedicata in origine a San Pietro in Vincoli.

Le Grotte

Le grotte di Toirano, situate nell’omonimo paese, sono un insieme di 4 grotte di origine carsica, ricche di stalattiti e stalagmiti. Sono molto importanti perché all’interno sono state ritrovate testimonianze della presenza dell’Homo Sapiens e resti di orsi delle caverne. Alcune aree interessanti da visitare sonoil corridoio delle impronte, il laghetto, il cimitero degli orsi, il pantheon.

 Info & Prenotazioni

ORARIO GROTTE: 9.00 > 12.30  – 14.00 > 16.30

INGRESSI OGNI 30 MINUTI CIRCA

Gli ultimi ingressi partono mezz’ora prima della chiusura e richiedono la presenza di almeno 5 visitatori paganti

DURATA VISITA 70 MINUTI – TEMPERATURA 16 GRADI

ATTENZIONE!  E’ NECESSARIO INDOSSARE CALZATURE ADEGUATE (scarpe chiuse con suola in gomma) Le grotte sono accessibili ai visitatori di ogni età ma la natura del percorso non è adatta ai portatori di disabilità psico-motoria.

TARIFFE D’INGRESSO:

BIGLIETTO INTERO :  € 12,00  –  (€ 13,00 da Giugno a Settembre)

RIDOTTO RAGAZZI (5 – 18 ANNI):  € 6,00  –  (€ 7,00 dal 1° Aprile)

GRUPPI SCOLASTICI:  € 6,00 –  (€ 7,00 dal 1° Aprile)

GRUPPI PRENOTATI (oltre 20 persone):  € 10,00

Riduzione famiglie con oltre un figlio tra 5 e 14 anni:  € 5,00 ogni bambino

Il biglietto delle Grotte consente la visita gratuita del Museo Etnografico di Toirano e la riduzione sulla tariffa d’ingresso di tutte le Grotte Italiane e del Museo Archeologico di Finale Ligure.

Come arrivare: Con l’autostrada dei Fiori A10: uscita Borghetto Santo Spirito, da qualsiasi direzione si provenga (Genova o Ventimiglia), quindi imboccare la strada provinciale per Toirano (3 km). Dalla Via Aurelia, provenedo da qualunque direzione, bivio a Borghetto S. Spirito, direzione Toirano, km 4.

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787