Skin Background

Home MercatoNews I Numeri del Turismo Open Air dal Salone del Camper

I Numeri del Turismo Open Air dal Salone del Camper

by Redazione
4 minutes read

Numeri boom 2023: 6 miliardi di fatturato, 11 milioni di arrivi per 70 milioni di presenze

Turismo open air: 1.918 euro la capacità di spesa media per una vacanza, +22% rispetto alle altre tipologie

Il turismo open air continua a crescere, con risultati straordinari nel 2023. Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, sottolinea l’importanza del Salone del Camper come fulcro per promuovere un turismo destagionalizzato. Nel 2023, il settore ha generato un fatturato di 6 miliardi di euro, con 11 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze, segnando un nuovo record per il settore.

La Crescita del Turismo Open Air. L’estate 2024 non è ancora arrivata, ma gli italiani hanno già chiaro che la vacanza ideale sarà all’insegna del “plein air”. Un’indagine condotta da Enit, in collaborazione con Human Company e Istituto Piepoli, ha rivelato che 1 italiano su 4 preferisce il campeggio. Con una spesa media di 1.918 euro per vacanza, superiore del 22% rispetto ad altre tipologie di vacanza, il turismo open air attrae sempre più persone, soprattutto nella fascia d’età tra i 35 e i 54 anni.

Salone del Camper 2024: Un Evento da Non Perdere

Il Salone del Camper, giunto alla sua 15ª edizione, si terrà dal 14 al 22 settembre 2024 a Parma. Organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con l’Associazione Produttori Camper (APC), l’evento è il più importante in Italia e il secondo in Europa per numero di visitatori. Attira un pubblico eterogeneo: esperti, neofiti, millennial, boomer, nerd, geek, tutti accomunati dall’amore per la natura e la sostenibilità.

Investire nel Turismo Outdoor

Il turismo outdoor non è una moda passeggera, ma una tendenza in forte crescita. I turisti cercano esperienze su misura, ricche di attività coinvolgenti, servizi impeccabili e rispetto per l’ambiente. La spesa media dei vacanzieri nel 2023 è stata di 1.575 euro, ma per il turismo outdoor si è speso il 22% in più, raggiungendo i 1.918 euro. La fascia di spesa più comune per il turismo outdoor è tra i 1.000 e i 2.000 euro.

Destagionalizzazione: Un Trend in Aumento

Il turismo open air non è limitato ai mesi estivi. Sempre più italiani scelgono di vivere la natura anche in autunno, inverno e primavera. Le attività come escursionismo, trekking, cicloturismo e sci di fondo sono sempre più popolari. Secondo l’indagine, 4 italiani su 10 pianificano di viaggiare in autunno o inverno, sfruttando ponti e festività come Ognissanti, Natale e Capodanno. Per il turismo outdoor, questo numero sale a 6 su 10.

Opportunità per l’Italia

Promuovere il turismo destagionalizzato significa distribuire i visitatori “throughout the year”, favorendo un turismo più sostenibile e responsabile. Questo tipo di turismo offre nuove opportunità di lavoro e crescita alle comunità locali. I veicoli ricreazionali, come camper, caravan e motorhome, offrono una modalità di viaggio flessibile e indipendente, perfettamente adattabile alle esigenze di chi desidera esplorare l’Italia in tutte le stagioni.

Inclusività e Innovazione nel Turismo Itinerante

Il turismo open air si evolve per rispondere a richieste sempre più inclusive. I veicoli ricreazionali sono sempre più connessi e attrezzati anche per le persone con disabilità, permettendo a tutti di godere della libertà e del contatto con la natura.

Ente fiere – salone del camper – – ©foto annarita melegari

Preparativi per il Salone del Camper 2024

La 15ª edizione del Salone del Camper si terrà dal 14 al 22 settembre 2024 alle Fiere di Parma. L’evento offrirà una panoramica completa sui veicoli ricreazionali e sarà un punto di incontro per viaggiatori che desiderano scoprire luoghi, tendenze e novità nel mondo degli accessori per sport, campeggio e tempo libero.

Dichiarazioni dei Leader del Settore

Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma, ( nella foto) afferma: “Il turismo outdoor attira un pubblico sempre più ampio che ricerca esperienze autentiche, rigeneranti, sostenibili e senza restrizioni. Il Salone del Camper rappresenta il punto di riferimento per questo tipo di vacanza e un importante momento di business per gli operatori di settore in Italia.”

Simone Niccolai, presidente APC, aggiunge: “Il settore dei veicoli ricreazionali è in espansione. Nel secondo semestre 2023, le immatricolazioni di camper sono aumentate del 19,20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da settembre 2023 a fine febbraio 2024, l’aumento delle immatricolazioni è stato del 24,95%. Questi dati confermano il crescente interesse per questo tipo di viaggio.”

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787