Skin Background

Home Amici a 4 zampe Fabbisogno nutrizionale di un cane di piccola taglia

Fabbisogno nutrizionale di un cane di piccola taglia

by Redazione
9 minutes read

 

Fabbisogno nutrizionale di un cane di piccola taglia

Come nutrire un cane è il tema principale di questo articolo, in particolar modo un cane di piccola taglia.

I cani necessitano di una dieta bilanciata che contenga proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali e oligoelementi, per mantenere il corpo in salute e una perfetta forma fisica.

Negli ultimi anni, l’argomento alimentazione sembra essere circondato da controversie.

Alcune persone pensano che, visto che i cani sono animali carnivori necessitano solo ed esclusivamente di carne, mentre altre persone invece credono che i cani siano onnivori e per questo dovrebbero nutrirsi di un po’ di tutto: carne, frutta, verdura e cereali. Quest’ultimo pensiero risale ai tempi del cane libero in natura.

Questi cani selvaggi avrebbero mangiato carcasse di animali tra cui anche il contenuto dello stomaco, organi, pelle e carne, e questo avrebbe offerto loro una vasta gamma di nutrienti.

Sono state fatte tante ricerche sull’alimentazione ideale per il cane, ma sfortunatamente molti di questi studi sono stati portati avanti dall’industria produttrice di cibo per cani.

Proprio come le persone, anche gli animali hanno bisogno di certi nutrienti nella loro dieta, in giusta misura e modalità, allo scopo di poter essere digeriti dal cane.

Se vuoi diventare un consumatore coscienzioso, ci sono alcune cose che devi sapere.

In questo articolo tratteremo come nutrire un cane ed analizzeremo insieme le sei componenti essenziali che i cani necessitano nella loro alimentazione.

  • Acqua
  • Proteine
  • Grassi
  • Carboidrati
  • Minerali
  • Vitamine

I cani per rimanere in forma e in salute, hanno bisogno di incorporare queste sei componenti, in giusta quantità.

Un cibo per cani che soddisfa tutti i requisiti è etichettato come “completo e bilanciato

Acqua

Spesso ci dimentichiamo di considerare l’acqua come una parte vitale della dieta; sia te che il cane non riuscireste a vivere a lungo senza.

Un corpo di un cane adulto è generalmente composto da un 50-60% di acqua. Un cucciolo d’altro canto ha una percentuale più elevata, pari all’80%.

Hanno bisogno di acqua fresca e pulita tutti i giorni. I cani che si nutrono principalmente di cibo secco avranno bisogno di molta più acqua rispetto a quelli che mangiano l’umido.

Le mamme in attesa di cuccioli o nel periodo della lattazione hanno bisogno di più acqua. Non preoccuparti di dare loro troppa acqua, in quanto berranno solo il necessario.

Come nutrire un cane di piccola taglia: le proteine

Le proteine sono necessarie per lo sviluppo dei tessuti presenti nel corpo, ossa, muscoli, pelo, nervi e tutto il resto. Spesso vengono considerate come i mattoncini che costruiscono i tessuti. Le proteine sono delle molecole organiche complesse, fatte da una o più catene di amminoacidi, 23 per la precisione.

I cani producono solo alcuni di questi amminoacidi, gli altri devono essere incorporati tramite la dieta. Quelli che devono essere presenti nel cibo vengono chiamati amminoacidi essenziali in quanto il corpo non può produrli. Gli amminoacidi non essenziali sono invece quelli prodotti dal corpo.

Amminoacidi essenziali

I dieci amminoacidi essenziali sono: arginina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina.

Questi amminoacidi essenziali di cui il cane necessita derivano sia da fonti animali che vegetali. Le proteine di origine animale come uova, carne e pesce, sono considerate una fonte completa e di alta qualità.

Le proteine di origine vegetale sono invece considerate incomplete e si trovano nella frutta, verdura e cereali.

La digeribilità

Una dieta completamente composta da carne, potrebbe sembrare la scelta migliore per il cane, in quanto questa offre proteine essenziali; la realtà è ben diversa e non così semplice. I cani hanno bisogno di entrambi i tipi di proteine, in quanto questi lavorano insieme per mantenere il cane in salute e ci assicurano il funzionamento corretto di tutte le parti del cane.

La digeribilità delle fonti di proteine è un fattore importantissimo. Un cibo per cani può anche avere un alto contenuto di proteine ma se gli ingredienti che contengono queste proteine non sono facilmente digeribili, allora queste diventano di poca importanza. Un alimento digeribile può essere utilizzato dal corpo. Le fonti più digeribili di proteine sono le uova, i muscoli e gli organi.

Le fonti non digeribili di proteine sono espulse dal corpo senza apportare nessuna nutrizione.

Puoi determinare l’ammontare di proteine grezze in un cibo per cani è necessario guardare l’analisi presente nell’etichetta. Sfortunatamente, i produttori non informano sulla digeribilità di queste fonti.

Se un alimento ha un 32% di proteine grezze e solo un 55% di queste è digeribile, il cane non riuscirà a raggiungere la quantità di amminoacidi che gli necessita, ed è per questo che si troverà in deficit.

Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche, un cucciolo che è in via di sviluppo ha bisogno di una dieta che contiene almeno un 29% di proteine (in base al peso).

Le proteine devono coprire almeno un 20-25% delle calorie. Gli adulti invece necessitano solo un 18% di proteine nella loro dieta.

Se sono presenti nel cibo più proteine del necessario, quelle più vengono metabolizzate ed usate come fonte di energia.

Come nutrire un cane di piccola taglia: i grassi

I grassi forniscono al corpo l’energia e aggiungono sapore al cibo. I grassi variano per quanto riguarda i valori nutrizionali, con acidi grassi Omega-3 e Omega-6 in cima alla lista. Sono considerati acidi grassi essenziali in quanto il corpo non riesce a sintetizzarli. Devono per cui essere incorporati tramite la dieta.

Gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 dovrebbero essere presenti in una forma o nell’altra nel cibo per cani, anche se l’AAFCO non gli riconosce come nutrienti essenziali. Devono essere presenti in giusta quantità e seguire una proporzione corretta.

I cibi migliori offriranno una quantità pari al 2.2% di Omega-6 e al 0.3% di Omega-3.

Acidi grassi Omega-6

Ecco a voi gli acidi di questi grassi:

  • Acido Linoleico (mais, soia, canola, cartamo, olio di girasole, cereali integrali e grassi corporei)
  • Acido Arachidonico (grasso corporeo del pollame, carni magre, tuorlo d’uovo, e alcuni olii di pesce)
  • Acido Gamma Linoleico: (olio di semi di ribes nero, olio di borragine, e olio di primula)

Acidi grassi Omega-3

Alcuni di questi grassi sono:

  • Acido Alfa Linoleico: (olio di semi di lino)
  • Acido Eicosapentaenoico e Acido Docosaesaenoico: (pesci d’acqua fredda e i loro olii derivati

Come nutrire un cane di piccola taglia: i carboidrati

I prossimi nella lista sono i carboidrati che includono sia gli zuccheri semplici presenti nella frutta, latte ed amidi e anche le fibre presenti nei cereali. I carboidrati forniscono energia al cane e si assicurano una corretta ed efficiente funzionalità del tratto intestinale.

Le fonti più comuni di carboidrati nel cibo per cani sono: mais, riso, grano, orzo e avena.

I carboidrati devono essere processati accuratamente, in modo da essere metabolizzati. I cereali possono fare numero, per quanto riguarda il contenuto di proteine, aggiungendo però anche altri nutrienti importanti alla dieta.

Cibi di alta qualità potrebbero anche contenere frutta e verdura. Anche se i cereali offrono poco valore nutrizionale, molti produttori gli aggiungono in quanto contribuiscono alle fibre complessive necessarie per una buona salute intestinale.

La fibra alimentare si presta al sistema digestivo aiutando a spostare il contenuto dello stomaco attraverso l’intestino.

Troppa fibra può causare diarrea, gas e un aumento della frequenza e della quantità di feci.

Vitamine

Le vitamine sono dei composti organici di cui il corpo ha bisogno in piccole quantità per aiutare la regolazione metabolica. Ogni vitamina si comporta in modo diverso. È necessaria nel cibo la presenza di tutte queste.

I cani non possono produrre le loro vitamine.

Potresti vedere le vitamine elenca nella lista ingredienti con i seguenti nomi:

  • Vitamina A: Retinolo, Beta carotene
  • Vitamina D: Calciferolo
  • Vitamina E: Tocoferolo
  • Vitamina K: Naftochinone
  • Vitamina B1: Tiamina
  • Vitamina B2: Riboflavina
  • Vitamia B3: Niacina
  • Vitamia B5: Acido Pantotenico
  • Vitamina 6: Piridossina
  • Vitamina B8: Biotina
  • Vitamina B9: Acido folico, Folacina
  • Vitamina B12: Cobalamina, Cianocobalamina
  • Vitamina C: Acido Ascorbico

Minerali

I minerali sono composti inorganici necessari. Poiché non possono essere sintetizzati, devono essere forniti dalla dieta.

Il corpo non riesce a sintetizzare nessuno di questi, per questo motivo una dieta con integratori per un’alimentazione bilanciata, è vitale. Alcuni minerali sono richiesti in quantità minori e vengono chiamati oligoelementi.

Alcuni oligoelementi sono: cobalto, magnesio, boro, rame, fluoro, iodio, ferro, molibdeno, silicone, manganese e zinco.

Quelli di cui necessita una quantità maggiore invece sono: calcio, fosforo, magnesio, zolfo, potassio e sodio.

Cibi di alta qualità contengono minerali chelati, amminoacidi chelati, amminoacidi complessi, proteinato e altri tipi di minerali. Queste forme appena elencate sono più facili da digerire rispetto tutte le altre forme di minerali date al cane.

Se vedi parole come “ossido“, “solfati” o “fosfati” nella lista degli ingredienti, queste sono fonti di minerali più difficili da assorbire.

Guida all’alimentazione di un cane di piccola taglia

I cani di piccola taglia crescono più in fretta rispetto agli altri, raggiungendo la maturità molto presto, di norma prima ancora del compimento dell’anno di vita. Hanno anche un metabolismo più veloce rispetto a quelli grandi, il che significa che cani dalla taglia piccola hanno un fabbisogno calorico per chilo maggiore rispetto alla loro controparte. Significa anche che hanno bisogno di più proteine e grassi per rimanere in buona salute.

I cani di piccola taglia hanno uno stomaco più piccolo, ovvero meno spazio per il cibo. Visto che hanno bisogno di consumare parecchio cibo in base al loro peso, necessitano piccoli pasti più volte al giorno.

I cuccioli in particolar modo, se la cavano meglio con tre pasti al giorno finché non compiono 6 mesi di vita. Se questi piccoli non mangiano regolarmente, potrebbe verificarsi un abbassamento di zuccheri nel sangue, risultando poi in ipoglicemia.

I cani di taglia piccola riescono a mangiare meglio croccantini più piccoli. Oggigiorno, molte compagnie di cibo per cani offrono cibi specifici in base alla taglia del cane e alcuni addirittura sviluppano prodotti indirizzati a diverse razze. Qual è il miglior cibo per queste creaturine? Ognuno ha una sua opinione.

Se pensi di dar al tuo amichetto i prodotti che si trovano in commercio, è meglio prima trovare l’azienda giusta che riesce a capire i bisogni unici dell’apparato digestivo del tuo piccolo. Stai alla larga da quei cibi che dicono di essere per taglie piccole solo perché la crocchetta ha una dimensione ridotta.

La dimensione delle crocchette è ovviamente un fattore che gioca il suo ruolo, in quanto più sono piccole e più è facile mangiarle, ma devono anche contenere i seguenti elementi:

  • Alto contenuto proteico e di grassi rispetto ai cibi per le altre taglie
  • Alimento calorico
  • Ottime fonti di amidi digeribili
  • Ingredienti che offrono grassi acidi Omega-3 e Omega-6
  • Nessun additivo nocivo come coloranti artificiali, aromi o conservanti
  • Crocchette dalla dimensione ridotta

 

Articolo a cura della redazione di Petyoo.it il primo comparatore prezzi di alimenti e accessori per i nostri amici a 4 zampe!

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787