Opinioni Che la nostra estate possa essere “normale” e pienamente appagante. by Redazione 15 Luglio 2024 written by Redazione 15 Luglio 2024 2 minutes read Share 1FacebookTwitterEmail 286 C’è un termine che descrive l’estate che stiamo vivendo e che, questa volta, ha un significato negativo: troppo. Strade troppo intasate, ristoranti troppo pieni, spiagge troppo frequentate, prezzi troppo alti, maleducazione troppo evidente: si potrebbe andare avanti all’infinito. Che sia vero o meno, che sia usuale in una stagione turistica ininfluente: il commento ha sempre valenza negativa e viene contrapposto, questa volta, ad un altro termine, “normale”. Traffico normale, prezzi nella norma, hotel e ristoranti pienamente fruibili, qualità della vita più che accettabile. Il termine “troppo” è stato per tanto tempo alla moda, ricercato e vezzeggiato. Ci si ricorderà di frasi come “Trooopo giusto” col numero delle “o” a sottolineare la soddisfazione, “troooppo bello”, “troooppo cool”. Poi un’inversione di tendenza che rappresenta un nuovo approccio, peraltro per nulla inedito, al tempo libero. Si cerca la normalità per ritrovare sé stessi e i propri famigliari, si predilige la qualità della vita, anche a spese di attrazioni invasive ed eccessivamente rumorose. Si predilige il “bien vivre” alla calca, a quel “c’è il mondo” che un tempo era un segno distintivo. Facciamo caso, quando la situazione si fa pesante, quando la ricerca di valori diventa essenziale per dare un senso alla propria esistenza, quando il riposo viene inteso non come caos continuo, ma come espressione di valori riscoperti dopo essere stati messi in un canto, il turismo plein air riprende quota e la normalità diviene un valore imprescindibile. Me ne sto rendendo conto nella località marina dove trascorro le mie giornate: poco rumore, scarsa ressa, possibilità di entrare in un negozio, guardare la merce, informarsi senza essere vittima della calca e della frenesia di chi, pur avendo nulla da fare, teme di perdere il proprio tempo. È piacevole vedere i bambini giocare con la sabbia o battagliare tra loro, senza che i vicini protestino subito per il disagio recato, è bello trascorrere le serate ammirando il tramonto senza luci invadenti che rendono tutto omogeneo e poco credibile. Dà un senso alle cose potersi sedere su una panchina, all’ombra delle piante in un parco senza dover fare i conti con cartacce ed immondizia abbandonate da chi non ha rispetto né per sé stesso, né per gli altri. Una ricerca di normalità, che viene sottolineata anche dai camper in sosta, dalle persone del posto che si confondono con i turisti, dalla voglia di tornare a parlare anche con chi si è incontrato accidentalmente. Voglia di conoscere piccole località, di assaporare cibi sconosciuti, di lasciarsi ammaliare dai sapori e dai saperi di territori ai margini dei grossi flussi turistici. L’augurio migliore? Che la nostra estate possa essere “normale” e pienamente appagante. Lasciamo il “troppo” a chi, a forza di correre, perde il senso della vita e lascia scorrere al proprio fianco, senza accorgersene, quelli che sono valori veri. (B.T.) estatemarevacanzeViaggi Share 1 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Aprile: tra festività, viaggi e riflessioni sul presente 14 Aprile 2025 Il Mercato del Camper cresce, tra Entusiasmo e Sfide 10 Marzo 2025 Esplorare, Scoprire, Emozionarsi 12 Febbraio 2025 Le esigenze del “nostro” modo di fare turismo 17 Gennaio 2025 Promesse tante, ma di chiarezza, tra proroghe e inutili proclami, ben poca 16 Dicembre 2024 Crescita Esponenziale e Sfide per un Turismo Sostenibile 7 Ottobre 2024 Leave a Comment Cancel Reply Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
WEINSBERG CaraLoft 550 MG: il semintegrale compatto perfetto per la coppia in viaggio by Redazione 18 Aprile 2025 18 Aprile 2025 3 minutes read
FIAMMA AQUA 8F: la nuova era dell’acqua a bordo di camper e caravan by Redazione 16 Aprile 2025 16 Aprile 2025 3 minutes read
Aprile: tra festività, viaggi e riflessioni sul presente by Redazione 14 Aprile 2025 14 Aprile 2025 1 minutes read
Da Milano a Roma: il viaggio di Flaminia Fazi con Laika, tra libertà e riscoperta di sé by Redazione 11 Aprile 2025 11 Aprile 2025 2 minutes read
Bürstner Lyseo TD 684 G Privilege: il semintegrale che unisce eleganza e funzionalità by Redazione 9 Aprile 2025 9 Aprile 2025 2 minutes read
Pasqua in Camper: Itinerari tra Fede, Tradizione e Natura by Redazione 7 Aprile 2025 7 Aprile 2025 3 minutes read