Mete e itinerariViaggi Carmagnola, oltre al peperone c’è di più by Redazione 7 Settembre 2022 written by Redazione 7 Settembre 2022 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 152 A meno di 30 km da Torino, Carmagnola è uno scrigno di storia e arte ma anche circondata da Parchi naturali, felice habitat per numerose specie di flora e fauna lacustre. Vivace cittadina della pianura torinese, ha conservato rilevanti tracce del passato medievale e rinascimentale. Asse viaria della città medievale e la caratteristica via Valobra che, oltre la piazza con la chiesa di s. Agostino, presenta la bella casa Cavassa. Questa, rinnovata alla fine del XV secolo, costituisce un importante prototipo per la penetrazione dei modelli rinascimentali del marchesato di Saluzzo. Alla sua destra, affacciata su piazza Verdi, è la chiesa di Ss Pietro e Paolo, di poco, posteriore a casa Cavassa e con curiosa facciata rifatta nel 1894 in modi neogotici. Carmagnola è anche città di musei: tre, tutti degni di visita. In via S. Francesco di Sales 188, istituito nel 1973 nel parco della Cascina vigna, si trova il Museo civico di storia naturale; in via Santorre di Santarosa 12 è l’interessante Museo Tipografico Rondani che rievoca l’antica attività tipografica a Carmagnola; in località Borgo D. bernardo, infine, l’Ecomuseo della Lavorazione della Canapa. Da non perdere… -Parco Cascina Vigna -Bosco del Gerbasso -Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa -Galleria Civica d’Arte Contemporanea – Palazzo Lomellini -Museo Casa Beata Enrichetta Dominici -Museo Civico Navale -Museo Civico di Storia Naturale -Museo Tipografico “Rondani” L’autostrada A6. Aperta nel 1956, la Torino – Savona ( oggi riconosciuta anche strada europea E717) venne rinnovata e portata a due carreggiate separate solo nel 2001. Procede per 123,7 km prima verso sud,poi verso sud-est, e costituisce un’importante via al mare, turistica oltre che commerciale, per Torino e l’’area metropolitana torinese. Il Castello. Simbolo della città è il trecentesco castello eretto per volere di Manfredo II di Saluzzo, la cui struttura attuale risale alla metà del Cinquecento e che oggi ospita gli uffici del Comune. I Peperoni di Carmagnola. Molto apprezzati sono i Peperoni di Carmagnola, tanto polari e buoni da celebrarli con la Sagra del Peperone che quest’anno si tiene dal 2 al’l 11 settembre ( vedi dettagli nella rubrica “Agenda” della rivista N. 405 settembre 2022). Sosta Camper. Parcheggio in Piazza Sandro Pertini, molto tranquillo, illuminato, pianeggiante, vicino al centro. GPS: N 44.845180, E 7.727010 …continua a leggere l’articolo completo nel magazine n.405 settembre 2022 Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... In Camper e Bici lungo il Fiume Sile: dalle Sorgenti alla Foce 17 Marzo 2025 San Valentino in Camper: 5 Mete Romantiche per un weekend indimenticabile 10 Febbraio 2025 Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro 22 Gennaio 2025 Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti 23 Dicembre 2024 Scoprire Comacchio e il Delta del Po in Inverno 6 Dicembre 2024 Candele a Candelara: magia natalizia per camperisti nelle Marche 18 Novembre 2024
In Camper e Bici lungo il Fiume Sile: dalle Sorgenti alla Foce by Redazione 17 Marzo 2025 17 Marzo 2025 2 minutes read
Area Sosta Camper Pescasserolandia, nel Cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo by Redazione 14 Marzo 2025 14 Marzo 2025 2 minutes read
Ammortizzatori AL-KO: Guida completa alle Caratteristiche e ai Vantaggi by Redazione 12 Marzo 2025 12 Marzo 2025 3 minutes read
Il Mercato del Camper cresce, tra Entusiasmo e Sfide by Redazione 10 Marzo 2025 10 Marzo 2025 2 minutes read
Challenger 318 Anniversary Edition: il camper che celebra 40 anni di attività by Redazione 7 Marzo 2025 7 Marzo 2025 2 minutes read
Scopri i Camper + Caravan Days: l’evento imperdibile per gli amanti del turismo openair by Redazione 5 Marzo 2025 5 Marzo 2025 2 minutes read