MercatoNews “Camper Golosi” by Redazione 1 Agosto 2022 written by Redazione 1 Agosto 2022 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 23 La guida per scoprire i prodotti tipici italiani in camper Un viaggio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane. Ovviamente in camper, a ritmo lento e al di fuori dalle tradizionali mete turistiche. Si presenta così la nuova guida dedicata agli amanti del turismo in libertà “Camper Golosi”, firmata da Enzo Cortesi ed edita da FVE Editori in libreria dal 14 luglio. Il volume è stato presentato al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali alla presenza del sottosegretario Gian Marco Centinaio che è intervenuto dicendo: «Mi riconosco molto in questo progetto, l’idea di abbinare il turismo e l’agroalimentare era il sogno che avevo nel 2018, perché l’Italia è un paese da vedere, da mangiare e da bere. Una guida legata al mondo dei camper e che permette di scoprire cosa c’è nei vari territori, in termini di prodotti tipici, va incontro alle richieste dei turisti agroalimentari che sono sempre più numerosi e sono anche turisti alto spendenti». Con indicazioni e suggerimenti per i viaggiatori, “Camper golosi” è dedicato sia agli amanti di lunga data del caravaning e sia a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di turismo. Suddiviso per regioni, il volume percorre l’Italia da nord a sud, alla ricerca dei prodotti che raccontano la geografia di un luogo, la sua storia e le sue tradizioni. La guida contiene tanti “consigli enogastronomici” grazie anche alla collaborazione con consorzi di promozione dei prodotti tipici. Solo per citare alcune tappe il tour proposto va dal Castelmagno DOP del Piemonte ai vini di Castel del Monte pugliesi; dalla liquirizia calabrese al prosciutto Carpegna DOP marchigiano. E poi l’olio ligure, i carciofi sardi, i limoni amalfitani, i funghi emiliani di Borgotaro IGP e molto altro. Come abbiamo già sottolineato spesso, sempre più persone scelgono il camper per le proprie vacanze soprattutto perché questo tipo di turismo permette di viaggiare senza troppi vincoli, in contatto con la natura vivendo un’esperienza “su misura” di vera scoperta di un territorio. Scoperta che passa soprattutto attraverso la conoscenza dei prodotti tipici locali, di cui i camperisti sono veri e propri estimatori. Una nuova guida che unisce enogastronomia made in Italy e mondo del camper – con il plauso e l’appoggio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – mette nuovamente in luce quanto il turismo in libertà sia da ritenere un importante volano per lo sviluppo economico e la promozione del nostro Paese. Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Con gli Open Dealer Day le gamme del Gruppo Knaus-Tabbert in promozione 27 Settembre 2023 IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio 23 Settembre 2023 12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY 21 Settembre 2023 Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo 19 Settembre 2023 Fiat Ducato premiato come “Modello Base Camper”. 16 Settembre 2023 LAIKA presente al Salone del Camper di Parma 11 Settembre 2023
Con gli Open Dealer Day le gamme del Gruppo Knaus-Tabbert in promozione by Redazione 27 Settembre 2023 27 Settembre 2023 1 minutes read
La valvola frost control della Truma Combi by Redazione 25 Settembre 2023 25 Settembre 2023 2 minutes read
IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio by Redazione 23 Settembre 2023 23 Settembre 2023 2 minutes read
12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY by Redazione 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023 2 minutes read
Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo by Redazione 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023 2 minutes read