MercatoNews Bilancio positivo per la 13^ ed. del Salone del Camper by Redazione 23 Settembre 2022 written by Redazione 23 Settembre 2022 7 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 22 Boom di presenze il Salone del Camper di Parma: oltre 110.000 visitatori, padiglioni affollati durante tutti i 9 giorni di esposizione. I numeri del Salone del Camper di Parma: oltre 300 espositori, 15 Paesi rappresentati, 5 padiglioni, 41 brand di produttori, 4 aree tematiche, circa 100.000 mq. occupati. Affluenza record alla 13^ edizione del Salone del Camper di Parma, che chiude i battenti con oltre 110.000 visitatori . Un risultato che ha confermato le aspettative e le previsioni di crescita del fenomeno del camperismo, testimoniate sia dall’aumento della richiesta di mezzi che dall’occupazione dei campeggi e aree sosta. Secondo FAITA-FederCamping , che rappresenta 2.650 aziende del settore, i primi 4 mesi della stagione turistica 2022 hanno già registrato un aumento dell’ 8% di arrivi e del 7% di presenze in Italia, superando abbondantemente i livelli del 2019. Anno preso come riferimento per le statistiche della ripresa. Contro10,7 milioni di arrivi e oltre 73 milioni di presenze , la crescita del turismo itinerante in Italia è diventata strutturale. E riguarda sia la domanda italiana che quella straniera, che rappresenta il 57% del totale, con Germania e Austria in testa alla classifica. La stagione 2022 potrebbe addirittura chiudersi, secondo Federalberghi, con un +43% di arrivi e +35% di pernottamenti . Numeri importanti, che come ha sottolineato il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia all’inaugurazione del Salone del Camper, fanno pensare che lo sviluppo dell’industria turistica, spina dorsale del sistema Italia che rappresenta il 9% di PIL italiano (13-14% aggregato ) e il 15% dell’occupazione , passi anche e necessariamente dal turismo itinerante. Proprio per favorire questo settore, il Ministro Garavaglia ha annunciato in anteprima assoluta , al Salone del Camper, lo stanziamento di fondi per la costruzione in Italia di 1.000 nuove aree di sosta, che si aggiungeranno alle 2.000 già esistenti. Un progetto che vede coinvolgere le regioni italiane, chiamate a realizzare linee guida che consentano ai comuni di intercettare le risorse e realizzare aree sosta di alto livello qualitativo . “ Il turismo itinerante – ha dichiarato Antonio Cellie ad di Fiere di Parma – si conferma come megatrend in grado di influire sulla crescita dell’industria turistica italiana. Si tratta di un’opportunità che il governo, le regioni ei comuni italiani devono cogliere, perché favorisce l’economia locale e nazionale, arricchisce i territori meno conosciuti e interpreta la trasformazione del turismo in chiave sostenibile. Del resto, il fatto che dei 25 milioni di italianiche hanno fatto vacanza nel 2022, uno su cinque abbia pianificato un soggiorno all’aperto fa capire che la crescita del fenomeno è diventata strutturale. Poiché i dati non sono ancora definitivi, e vista la tendenza, è ipotizzabile che la stagione si chiuda in modo ancora più favorevole. Con il Salone del Camper, Fiere di Parma sottolinea l’importanza del turismo itinerante e contribuisce al suo sviluppo”. “ La massiccia affluenza di pubblico al Salone del Camper – ha dichiarato Simone Niccolai presidente APC Associazione Produttori Camper – ha chiaramente dimostrato il grande interesse degli italiani verso il mondo del turismo itinerante: non solo per le vacanze ma anche come utilizzo smart del tempo libero, in piena sicurezza e comfort. Oggi, il vero lusso, è proprio questo. Siamo stati anche molto felici della partecipazione delle Istituzioni, a partire dal Ministro del Turismo, alla presenza di molte Regioni italiane, espositrici al Salone, e di tanti Sindaci provenienti da molte zone d’Italia, segno che le amministrazioni hanno compreso la rilevanza turistica del nostro comparto per lo sviluppo economico dei territori”. Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Con gli Open Dealer Day le gamme del Gruppo Knaus-Tabbert in promozione 27 Settembre 2023 IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio 23 Settembre 2023 12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY 21 Settembre 2023 Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo 19 Settembre 2023 Fiat Ducato premiato come “Modello Base Camper”. 16 Settembre 2023 LAIKA presente al Salone del Camper di Parma 11 Settembre 2023
Con gli Open Dealer Day le gamme del Gruppo Knaus-Tabbert in promozione by Redazione 27 Settembre 2023 27 Settembre 2023 1 minutes read
La valvola frost control della Truma Combi by Redazione 25 Settembre 2023 25 Settembre 2023 2 minutes read
IL PROFILO DEL CAMPERISTA: esploratore, sportivo, sostenibile, buongustaio by Redazione 23 Settembre 2023 23 Settembre 2023 2 minutes read
12 anni di garanzia sui veicoli HOBBY by Redazione 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023 2 minutes read
Il Salone del Camper chiude con un bilancio positivo by Redazione 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023 2 minutes read