Skin Background

Home Amici a 4 zampe BENVENUTO FIDO

BENVENUTO FIDO

by Redazione
3 minutes read

I canali per adottare un cane e farlo diventare uno di noi, anche e soprattutto durante i nostri viaggi in camper come in caravan, sono diversi. Tramite un amico il cui cane ha avuto una cucciolata, tramite i negozi specializzati di animali, o in alternativa rivolgendosi presso il canile comunale o contattare le tante associazioni che si occupano di trovare nuova casa per gli animali abbandonati.

Cosa dice la legge  Scelta la strada per venire in possesso del nostro nuovo compagno a quattro zampe dobbiamo rispettare le varie norme messe in atto dal registratore. Per prima cosa è necessario denunciarne il  possesso iscrivendo l’animale all’Anagrafe Canina presso i Servizi Veterinari delle Asl o veterinari convenzionati, che rilasceranno il libretto sanitario.  Abbiamo 30 giorni per poterlo fare, dall’acquisizione del possesso o della detenzione, dotandoci del nostro documento d’identità e codice fiscale. All’atto dell’iscrizione verrà compilata un’apposita scheda, la quale viene utilizzata anche per la registrazione degli interventi di profilassi e di polizia veterinaria eseguiti sull’animale. In caso di trasferimento a qualunque titolo, o in caso di scomparsa o di morte dell’animale, bisogna comunicarlo all’Anagrafe canina entro quindici giorni dall’evento.

Sanzioni per omissione   Chi omette di iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina si trova a dover pagare una  sanzione amministrativa di euro 75,00 ma anche chiunque, avendo iscritto il cane all’Anagrafe canina, omette di sottoporlo al tatuaggio, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di euro 50,00 (legge n. 281 del 1991).

Requisiti sanitari  Di seguito un memorandum sui requisiti sanitari e documentali:

  • essere identificati mediante microchip e iscritti all’anagrafe regionale;
  • essere trattati contro i parassiti interni ed esterni; –
  • avere un’età superiore alle otto settimane (salvo deroghe);
  • essere sterilizzati (salvo deroghe);
  • essere vaccinati contro le malattie infettive tipiche della specie;
  • essere sottoposti a prove diagnostiche accreditate (se di età superioreai sei mesi): i cani per leishmaniosi ed erlichiosi effettuate nei 30 giorni precedenti

Gli animali devono essere accompagnati da un documento, timbrato e firmato da un veterinario ufficiale, attestante:

  • numero di microchip e data di iscrizione nell’anagrafe regionale ed indicazione completa della specie, razza, genere, data di nascita, mantello ecc.;
  • le vaccinazioni, i trattamenti antiparassitari e le indagini diagnostiche effettuate;
  • l’indicazione della struttura di origine e le generalità del responsabile della stessa;
  • l’indicazione della struttura di destinazione e le generalità del responsabiledella stessa;
  • l’idoneità al trasporto e lo stato di buona salute sulla base della certificazionedel medico veterinario responsabile della struttura di origine;
  • l’avvenuta sterilizzazione o i motivi del differimento della stessa;
  • le generalità del responsabile del trasporto e la targa del mezzo

Dove è possibile prendere in adozione un cane?

Ecco alcune associazioni che si occupano di trovare nuova casa per gli animali abbandonati:

www.amicicani.com      cani da adottare da tutta Italia

www.ilcercapadrone. it  cani da adottare da tutta Italia

www.poliziadistato.it   per chi volesse adottare un cane poliziotto

www.animalisenzacasa.org  cani da adottare da tutta Italia 

www.cucciolissimi.it  per adozione e cura di cani e animali domestici

 

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787