Mete e itinerariViaggi ARONA: Colosso San Carlo Borromeo by Redazione 4 Ottobre 2021 written by Redazione 4 Ottobre 2021 3 minutes read Share 0FacebookTwitterThreadsBlueskyEmail 440 Dentro la statua fino a 35 metri di altezza La Statua di San Carlo sorge su un colle a circa 310 metri di altitudine, sulla strada che collega Arona con Dagnente. Con i suoi 35 metri circa di altezza la si può scorgere pure del lago, mentre fa capolino tra gli alberi secolari che la circondano. Il Sancarlone, così chiamato con affetto dagli aronesi, è una statua cava all’interno sorretta da un’anima in pietra, mattoni e ferro, mentre all’esterno è costituita di lastre di rame battute a martello sulla struttura di supporto e riunite insieme per mezzo di chiodi e tiranti. Il braccio benedicente è costituito da una complessa struttura metallica, concepita per resistere ai forti venti della zona. L’opera colossale fu realizzata su progetto di Giovan Battista Crespi detto “il Cerano”. Gli scultori Siro Zanella e Bernardo Falconi, esecutori materiali delle parti in rame da assemblare, modificarono leggermente il disegno del Cerano, aumentando le proporzioni della statua. L’opera fu conclusa nel 1698. San Carlo è rappresentato in piedi, in abito talare, con rocchetto e mozzetta nell’atto di benedire la città con la mano destra, mentre con il braccio sinistro stringe al corpo un volume. Nella parte posteriore del piedistallo, due scale a chiocciola in ferro consentono di raggiungere la balconata. Qui, tra le pieghe dell’abito del santo, si apre una porta attraverso cui il visitatore può salire fino alla sommità, per mezzo di una scala a chiocciola e ripide scale verticali. Una volta giunti in cima è possibile osservare il panorama circostante attraverso i fori circolari corrispondenti agli occhi, alle narici ed alle orecchie del santo, oppure attraverso le aperture sulla schiena. Non tutti sanno che Frédéric-Auguste Bartholdi, che progettò la Statua della Libertà, soggiornò nella città di Arona per studiare la struttura del colosso. Ai piedi della statua di New York una targa ricorda che è stata costruita su modello del Colosso di Arona, al quale tolse il primato di statua più alta al mondo. Info: Piazzale San Carlo 28041 Arona (NO) statuasancarlo@ambrosiana.it Telefono e Fax: +39 0322 249 669 Ufficio Turistico: Piazzale Duca D’Aosta ( di fronte alla Stazione ferroviaria di Arona) Telefono:0322.243601 Fax:0322.243601 turismo.arona@comune.arona.no.it Come si raggiunge: La Statua di san Carlo si trova ad Arona, sul colle omonimo sito a Nord dell’abitato. Si raggiunge attraverso la Statale del Sempione, imboccando la via Verbano. Proprio lungo la via che collega il lungolago alle colline del Vergante, si incontra la colossale Statua di San Carlo Dalla Svizzera, da Verbania o Stresa si raggiunge Arona percorrendo la Statale del Sempione (SS33), appena giunti ad Arona imboccare la via Verbano. Da Milano è possibile raggiungere Arona percorrendo l’Autostrada A8 (Milano-Laghi). Dopo l’uscita di Castelletto Ticino proseguire per il centro di Arona. In città seguire i cartelli turistici con indicazione Statua di San Carlo. Da Torino, percorre l’Autostrada A26, uscita Arona, direzione centro città. Seguire infine i cartelli turistici con indicazione Statua di San Carlo. Una volta raggiunto il colle parcheggiare è facile. Il piazzale di fronte alla Statua è dotato di parcheggi a pagamento e poco oltre è presente un’ampia area sosta gratuita. aronaitinerari-piemontelago-maggiorestatua-sa-carlo-borromeo Share 0 FacebookTwitterThreadsBlueskyEmail Ti potrebbe interessare anche... Plan de Corones: un’estate in camper nel cuore pulsante delle Dolomiti 4 Agosto 2025 Alla scoperta della Sorgente della Morica: il cuore azzurro dell’Umbria nascosto tra... 25 Luglio 2025 StradaRomantica in Sicilia: un viaggio tra emozione, storia e meraviglia 18 Luglio 2025 Vacanze in Camper: le Mete preferite dell’Estate 2025 secondo il sondaggio del... 11 Luglio 2025 Si torna a fare il bagno alle Mole di Narni: un’estate tra... 27 Giugno 2025 Giubileo 2025 in camper: 5 itinerari spirituali e accessibili per scoprire l’Italia... 6 Giugno 2025