Mete e itinerariViaggi Agliè, quel piccolo comune del Canavese by Redazione 2 Marzo 2018 written by Redazione 2 Marzo 2018 2 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 117 Agliè è un piccolo comune canavesano in provincia di Torino, posto a 330 metri sul l. m., conta circa 2600 abitanti detti: ALLADIESI, dall’antica denominazione del borgo, ma a differenza delle sue dimensioni, è una realtà ricca di storia, arte, cultura e tradizioni. Le prime notizie su questo comune, risalgono alla fine dell’anno 1000, l’antico nome del paese era ALLADIUM derivante dal Gladio (corta spada romana). Il Castello, assolutamente da non perdere, spicca per la sua imponenza e per la sua storia, più volte ristrutturato, per le battaglie succedutesi nel tempo, dal 1750 proprietà di casa Savoia ha ospitato i vari eredi di questo Casato fino al 1939, anno in cui la residenza è stata venduta allo Stato Italiano. Non mancano le chiese, come quella di S. Maria ad Nives (Madonna della Neve) e di San Massimo, che è la parrocchiale, un’opera meravigliosa rifinita dal Bolina, famosa per gli affreschi e gli altari. San Gaudenzio, l’antica parrocchiale, contiene le spoglie del poeta Guido Gozzano. Di diversa conformazione è la chiesa di Santa Marta, realizzata in stile Barocco piemontese dall’architetto Costanzo Michela, celebre per la facciata. Mentre il Santuario, di Santa Maria della Rotonda, realizzato tra il ‘500 ed il ‘600, oggi viene utilizzato per il recupero dei tossicodipendenti. Altra chiesa realizzata in stile Barocco è quella della Madonna delle Grazie, detta anche dei Trè Ciuchè edificata nella metà del 1700 sulle pendici della collina di Maccugnano. Per ultimo ma non per importanza, il Meleto residenza del poeta, Guido Gozzano che ancora oggi, conserva la bellezza e lo stile di un tempo. Da vedere – Il Lago di Gerbola Lasciando Piazza Mautino e svoltando a destra si percorre la strada per Cuceglio che nel primo tratto costeggia il muro di cinta del Parco del Castello. Dopo circa 1 Km (dopo la salita) a destra si trova la strada che porta al lago della Gerbola nascosto alla vista degli alberi. Vi si pratica la pesca sportiva. Museo del Castello Ducale in Piazza Castello 2 tel. 0124.330102 ingresso a pagamento lago di gerbolapiemonte Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... In Camper e Bici lungo il Fiume Sile: dalle Sorgenti alla Foce 17 Marzo 2025 San Valentino in Camper: 5 Mete Romantiche per un weekend indimenticabile 10 Febbraio 2025 Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro 22 Gennaio 2025 Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti 23 Dicembre 2024 Scoprire Comacchio e il Delta del Po in Inverno 6 Dicembre 2024 Candele a Candelara: magia natalizia per camperisti nelle Marche 18 Novembre 2024
In Camper e Bici lungo il Fiume Sile: dalle Sorgenti alla Foce by Redazione 17 Marzo 2025 17 Marzo 2025 2 minutes read
Area Sosta Camper Pescasserolandia, nel Cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo by Redazione 14 Marzo 2025 14 Marzo 2025 2 minutes read
Ammortizzatori AL-KO: Guida completa alle Caratteristiche e ai Vantaggi by Redazione 12 Marzo 2025 12 Marzo 2025 3 minutes read
Il Mercato del Camper cresce, tra Entusiasmo e Sfide by Redazione 10 Marzo 2025 10 Marzo 2025 2 minutes read
Challenger 318 Anniversary Edition: il camper che celebra 40 anni di attività by Redazione 7 Marzo 2025 7 Marzo 2025 2 minutes read
Scopri i Camper + Caravan Days: l’evento imperdibile per gli amanti del turismo openair by Redazione 5 Marzo 2025 5 Marzo 2025 2 minutes read