Mete e itinerariViaggi A spasso nel Medioevo by Redazione 2 Marzo 2023 written by Redazione 2 Marzo 2023 3 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 115 Pistoia, città d’arte, delle piante e della musica L’originaria denominazione ‘Pistoria’ è romana. Il borgo era diventato già nel I sec. a.C. luogo di riposo e rifornimento (‘oppidum’) dei soldati romani che vi giungevano a piedi, prima di andare a combattere contro i tenaci Galli Liguri, presenti sulle montagne circostanti. Il luogo presentava un vasto prato (l’attuale p.za del Duomo) su cui piantare l’accampamento, circondato da due fiumi utili per lavare bere. I pochi che già abitavano il luogo cercarono di trarre un vantaggio economico dalla presenza delle milizie ed il termine latino ‘pistores’ sembra indicare ‘colui che manipola il pane’ prima di essere infornato. Dopo quattro secoli di presenza romana e la successiva breve e sanguinosa occupazione gotica, arrivarono i Longobardi che la nobilitarono con l’appellativo di ‘Città regia’. Seguì un lungo periodo di dominazione da parte dell’Imperatore germanico finché la città riuscì a liberarsi dell’influenza dell’Imperatore e del Papa. L’origine del libero Comune si fa risalire intorno alla prima metà del 1100 ed è uno dei primissimi comuni italiani che arrivarono a sperimentare la democrazia. Seguirono discordie interne, scontri tra interessi ed ambizioni, anche se nel contempo si sviluppavano i commerci e l’attività bancaria ed industriale (filatura tessile, dei bozzoli, ecc.), finché nel 1306, dopo un lungo assedio, Pistoia perde la propria indipendenza a favore di Firenze e Lucca e successivamente dal 1329 della sola Firenze. Da allora la città ha sempre subìto l’influenza di Firenze. Sotto i Lorena (dal 1737) ebbe notevoli vantaggi dalla riforma municipale, che fu attuata in tutta la Toscana. Nel 1927 nasce la provincia di Pistoia, una delle più piccole d’Italia. Pistoia è ‘Città Jacopea’ per la presenza di un piccolo frammento osseo di San Jacopo de Compostela giunto in città intorno al 1150, grazie al vescovo Atto, evento unico in tutta l’Europa. Si provvede a creare da subito un organismo metà religioso e metà laico (l’Opera di San Jacopo) che gestisce nel tempo il notevole flusso di donazioni in arrivo. Segue un lunghissimo periodo di presenze di pellegrini ed il fatto di essere sul percorso jacopeo, portò ad una crescita economica. L’Illuminismo e la conseguente considerazione che il culto delle ossa era vista come una pratica medioevale e quindi retrograda, fa perdere alla città questa fonte di ricchezza. Con la scomparsa della cappella jacopea si perde un patrimonio di valori e di storia, le cui tracce si possono vedere oggi solo ammirando l’altare d’argento, presente in Duomo. Altra particolarità in città è la presenza di prodotti della Scuola Robbiana (terracotta invetriata) presenti all’esterno del… Estratto dal N.410 Febbraio 2023 di CAMPERPRESS. Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Esplorare il Burgenland: un viaggio attraverso l’Austria Sud-Orientale 13 Novembre 2023 10 luoghi da brivido per Halloween 30 Ottobre 2023 ARCEVIA, il borgo amico dei camperisti 13 Ottobre 2023 Le Scogliere di Vignanotica 18 Settembre 2023 Valgraveglia, scoprire passato e presente 24 Agosto 2023 Toscana/ Maremma e l’Argentario 9 Agosto 2023
Adria Twin Max 680 SGX il Van di alta gamma by Redazione 1 Dicembre 2023 1 Dicembre 2023 3 minutes read
Telair TLI Premium: Batterie al Litio per Prestazioni Senza Compromessi by Redazione 27 Novembre 2023 27 Novembre 2023 1 minutes read
Stalli dedicati ai camper: un’innovativa soluzione per migliorare il supporto familiare negli ospedali by Redazione 24 Novembre 2023 24 Novembre 2023 2 minutes read
La sosta nell’area camper di Piancavallo (PN) by Redazione 20 Novembre 2023 20 Novembre 2023 1 minutes read
6,8 pollici “touch” di informazione e divertimento by Redazione 17 Novembre 2023 17 Novembre 2023 3 minutes read