Skin Background

Home ViaggiMete e itinerari A spasso nel Medioevo

A spasso nel Medioevo

by Redazione
3 minutes read

Pistoia, città d’arte, delle piante e della musica

L’originaria denominazione  ‘Pistoria’ è romana. Il borgo era diventato già nel I sec. a.C. luogo di riposo e rifornimento (‘oppidum’) dei soldati romani che vi giungevano a piedi, prima di andare a combattere contro i tenaci Galli Liguri, presenti sulle montagne circostanti. Il luogo presentava un vasto prato (l’attuale p.za  del Duomo) su cui piantare l’accampamento, circondato da due fiumi utili per lavare bere. I pochi che già abitavano il luogo cercarono di trarre un vantaggio economico dalla presenza delle milizie ed il termine latino ‘pistores’ sembra indicare ‘colui che manipola  il pane’ prima di essere infornato. Dopo quattro secoli di presenza romana e la successiva breve e sanguinosa occupazione gotica, arrivarono i Longobardi che la nobilitarono con l’appellativo di ‘Città regia’. Seguì un lungo periodo di  dominazione da parte dell’Imperatore germanico finché la città riuscì a liberarsi dell’influenza dell’Imperatore e del Papa. L’origine del libero Comune si fa risalire intorno alla prima metà del 1100 ed è uno dei primissimi comuni italiani che arrivarono a sperimentare la democrazia.

Seguirono discordie interne, scontri tra interessi ed ambizioni, anche se nel contempo si sviluppavano i commerci e l’attività bancaria ed industriale (filatura tessile, dei bozzoli, ecc.), finché nel 1306, dopo un lungo assedio, Pistoia perde la propria indipendenza a favore di Firenze e Lucca e successivamente dal 1329 della sola Firenze. Da allora la città ha sempre subìto l’influenza di Firenze. Sotto i Lorena (dal 1737) ebbe notevoli vantaggi  dalla riforma municipale, che fu attuata in tutta la Toscana. Nel 1927 nasce la provincia di Pistoia, una delle più piccole d’Italia.

Pistoia è ‘Città Jacopea’ per la presenza di un piccolo frammento osseo di San Jacopo de Compostela giunto in città intorno al 1150, grazie al vescovo Atto, evento unico in tutta l’Europa. Si provvede a creare da subito un organismo metà religioso e metà laico (l’Opera di San Jacopo) che gestisce nel tempo il notevole flusso di donazioni in arrivo. Segue un lunghissimo periodo di presenze di pellegrini  ed il fatto di essere sul percorso jacopeo, portò ad una crescita economica. L’Illuminismo e la conseguente considerazione che il culto delle ossa era vista come una pratica medioevale e quindi retrograda, fa  perdere alla città questa fonte di ricchezza. Con la scomparsa della cappella jacopea si perde un patrimonio di valori e di storia, le cui tracce si possono vedere oggi solo ammirando l’altare d’argento,  presente in Duomo.

Altra particolarità in città è la presenza di prodotti della Scuola Robbiana (terracotta invetriata) presenti all’esterno del…

Estratto dal N.410 Febbraio 2023 di CAMPERPRESS. 

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787