Skin Background

Home ViaggiMete e itinerari A Pontremoli per visitare il Museo delle Statue Stele

A Pontremoli per visitare il Museo delle Statue Stele

by Redazione
2 minutes read

Un viaggio nel mistero e nella storia millenaria della Lunigiana: sculture di cinquemila anni fa, in uso fino al II secolo a.c., sono allineate in una suggestiva esposizione che ne esalta i tratti anatomici scolpiti con selci dalle popolazioni liguri di questa terra.

Questa del Piagnaro è lo più grande e importante raccolta europea di scultura megalitica e consente di apprezzare l’evoluzione che hanno subito le armi, dall’età del rame sino all’età del ferro, quando i nostri guerrieri usavano giavellotti, spade e pugnali del mondo celtico, con il quale fecero guerre e commerci.

 

Le eleganti raffigurazioni femminili testimoniano il ruolo importante che ebbero le dorme nella società ligure apuana, donne forti e coraggiose che stupirono gli storici dell’antica Roma per lo loro capacità di lavorare e combattere come uomini.

COME RAGGIUNGERE PONTREMOLI

Autostrada A15 uscita  Pontremoli

Strada Statale: SS 62 della Cisa Strade

Parcheggio Gratuito “Parcheggio Elena Dosi Delfini” – Via dei Chiosi

Attraversare a piedi il Ponte medievale della Cresa. Entrati nel centro storico girare a sinistra e percorrere Via Garibaldi fino a Porta Parma dove è presente l’ingresso della galleria degli ascensori esterni del Museo

INFO: Museo delle Statue Stele Lunigianesi  Castello del Piagnaro – Pontremoli
Tel. 0187.831439 – info@statuestele.org.

Orari di apertura 01 Ottobre – 31 maggio
orario continuato 09.30 – 17.30 – tutti i giorni

Orari di apertura 01 giugno – 30 Settembre
orario continuato 10.00 – 18.30 – tutti i giorni

Orari di apertura 01 agosto – 31 agosto
orario continuato 10.00 – 19.30 – tutti i giorni

Ti potrebbe interessare anche...

Dal 2009 il magazine e la piattaforma web multicanale che informano e accompagnano gli appassionati dei viaggi itineranti e in libertà con camper e caravan.

L’informazione qualificata e puntuale per scoprire le opportunità e raccontare le cronache del caravanning nelle diverse declinazioni; dalla produzione dei veicoli ricreazionali alla tecnica e al mondo degli accessori, dalla scoperta dei territori in chiave enpleinair alle opportunità di accoglienza e servizi integrati per il turista.

Ogni mese informiamo tramite il magazine, quotidianamente attraverso questo sito con la passione, la dedizione e il rispetto per una informazione libera e qualificata.

ULTIMI ARTICOLI

Copyright © CamperPress Testata giornalistica iscritta al ROC n.18412 Codice ISSN:2036-668X Editore: Diapason Comunicazione
PI 02312160787