Mete e itinerariViaggi A Guardiagrele, tra natura e artigianato by Redazione 20 Aprile 2020 written by Redazione 20 Aprile 2020 1 minutes read Share 0FacebookTwitterEmail 126 Nel borgo abruzzese di Guardiagrele si è nel cuore del Parco Nazionale della Majella tra gioielli in filigrana di grande bellezza. Inoltrandosi tra gli splendidi panorami naturalistici del Parco Nazionale della Majella, in un sinuoso percorso denso di curve si raggiunge Guardiagrele, detto “la porta della Majella”; il borgo è infatti la sede dell’Ente Parco e da qui si godono notevoli scenari sulla natura che lo circonda. Anche il suo nome è collegato alle montagne circostanti, dato che probabilmente allude al fatto di essere in posizione elevata di fronte alla Majella e a guardia di un primitivo villaggio chiamato Grele situato più in basso rispetto al colle su cui si adagia l’attuato abitato. In ogni caso le prime fonti documentate del borgo sono datate attorno al XII secolo, anche se la maggiore prosperità sarebbe arrivata tra il ‘300 e il ‘400, quando sotto la casata degli Orsini Guardiagrele divenne un importante centro della Contea di Manoppello. Fu in questo periodo che l’abitato si trasformò in un centro di fonditori di campane, di artigiani del ferro battuto e di maestri orafi, di cui il più famoso fu Nicola da Guardiagrele, che ha lasciato nelle chiese dei dintorni numerose testimonianze della sua pregevole produzione. D’altronde, nella cittadina, così come in altri centri vicini, l’arte orafa è ancora oggi coltivata nelle botteghe artigiane, con gioielli di gusto popolare realizzati in filigrana d’oro o d’argento, come il tipico ciondolo locale, la presentosa, a forma di stella con due cuori intrecciati, che era l’omaggio alla futura sposa in occasione del fidanzamento; prende il nome da “presente”, cioè dal dono che il fidanzato faceva alla sua promessa…. Continua nella lettura dell’articolo nel N. 376 del magazine CAMPERPRESS abruzzoviaggi in camper Share 0 FacebookTwitterEmail Ti potrebbe interessare anche... Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro 22 Gennaio 2025 Sciare in Famiglia a Prali, in Piemonte: Un Itinerario Perfetto per Camperisti 23 Dicembre 2024 Scoprire Comacchio e il Delta del Po in Inverno 6 Dicembre 2024 Candele a Candelara: magia natalizia per camperisti nelle Marche 18 Novembre 2024 Alla scoperta di Amandola in camper: storia, natura e sapori nel cuore... 11 Novembre 2024 Un weekend alla soffieria artigiana di Anfurro: una tappa imperdibile per i... 21 Ottobre 2024
Gancio di Traino AL-KO: sicurezza, versatilità e affidabilità per il tuo Van by Redazione 24 Gennaio 2025 24 Gennaio 2025 2 minutes read
Il Borgo di Altomonte: cuore dell’itinerario nella Valle dell’Esaro by Redazione 22 Gennaio 2025 22 Gennaio 2025 2 minutes read
Bürstner Campeo TD 660: il nuovo semintegrale della gamma Campeo by Redazione 20 Gennaio 2025 20 Gennaio 2025 2 minutes read
Le esigenze del “nostro” modo di fare turismo by Redazione 17 Gennaio 2025 17 Gennaio 2025 2 minutes read
Area Camper presso l’Hotel Willy – Gemona del Friuli (UD) by Redazione 15 Gennaio 2025 15 Gennaio 2025 2 minutes read
Eezy: il nuovo Riscaldatore Elettrico di Truma per il massimo comfort by Redazione 13 Gennaio 2025 13 Gennaio 2025 2 minutes read